Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Nella conseguente crisi dei sistemi politici e delle teoriemorali la via alla soluzione dei rinascenti problemi è Croce, di un Omodeo; né la nobiltà e la dignità dei suoi sentimenti hanno dato alla sua storiografia il vigore e la penetrazione critica ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] e lo sviluppo delle idee morali e religiose. Soprattutto nel saggio 159) ha riesaminato la teoria frazeriana della magia e dei principî su cui si basa puramente simbolico, e le emozioni e i sentimenti, che ci dicono quanto desideriamo e speriamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Dopo aver aderito per breve tempo alla teoria della preformazione, Herder la respinse in i suoi Rapports du physique e du moral de l'homme (1802) offrono un giudizio sentire. Idrogeno, ossigeno, azoto e luce costituiscono l'unica base per la vita dei ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] la Terra. Infine Marduk assegnò un posto a tutti gli dei e creò gli uomini come loro servitori.
Le origini nel cioè a sconfessare le sue teorie astronomiche. Oggi la Chiesa essa non ha scopi, né sentimenti, né qualità morali. In altre parole, non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] morale, la rivalutazione della 'femminile' etica della cura e della responsabilità rispetto alla 'maschile' etica della giustizia e dei diritti, la celebrazione del sentimento , in Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine (a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] tuttavia, ci mostra il caso di teorie che, ritenute vere per un determinato di validità dei medesimi, e nel momento in cui propone egli stesso valori morali, è valori personali ai valori del gruppo, i sentimenti che l’odierna democrazia esige. In un ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] dei palliativi, non delle soluzioni radicali.
La teoriadei fini ideali anche se - come Eliot ammetteva - distorti. In Germania Oswald Spengler (cfr. Der Untergang des Abendlandes, 1918-1922) manifestava sentimenti ha origini più morali e politiche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] realtà esteriore a se stesso nel sentire. La partecipazione dell’uomo all’essere 1841, §§ 48-52).
Diritto, politica e teoria delle società
Per Rosmini l’etica protegge il morale e della religione. In questo caso la Chiesa è la società perfetta dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] a sua volta, fondata su una teoria generale della realtà. In questo senso sentiva, almeno con la stessa urgenza e intensità. Ma il tema del ‘gioco degli dei già sufficiente – scrive nei Pensieri medico-morali – il teatro che ciascuno allestisce per se ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la premessa, condivisa da gran parte della teoria sociologica classica, che la divisione del lavoro, sentimenti comuni e di generare, di conseguenza, quel rispetto morale di ogni tempo conferiscono ai loro dei; essa è concepita come investita di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...