AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] respiro sul carattere storico del sistema capitalistico, sull'evoluzione deisistemi economici tra le due guerre , XXXIX (1909), pp. 356-367; Le curve di indifferenza nella teoriadei fenomeni collettivi di due argomenti, in In onore di T. Martello, ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] 1951 l'A. curò per la UTET la traduzione deiSistemi socialisti del Pareto (un progetto coltivato fin dagli anni 1953; Le leggi fiscali annotate, I-II, Bologna 1952-53; Teoria e politica dello sviluppo economico, Milano 1954; Finanza pubblica, I-II, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] studio e alla riforma deisistemi organizzativi, amministrativi e contabili connessi all'introduzione del sistema I.B.M. a lasciato contributi che gli sono valsi fama internazionale è quello della teoria delle probabilità.
Fra il 1928 e il 1930 il D ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] dirette a illustrare concetti di teoria economica (Produzione, Rendita, Teoriadei costi comparati), anche con egli insisteva sulla necessità di trattare separatamente sistema politico e sistema economico, malgrado le indubbie interazioni tra di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] furono prettamente teorici, con molti riferimenti alla teoria einsteiniana della relatività generale e pochi riferimenti all Arcetri sarebbe stato coinvolto anche nella realizzazione deisistemi di ottiche adattive per i successivi supertelescopi ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] opera studia le linee di moto di corpi singoli o di sistemi di corpi non in quiete tra loro, introducendo così curve complesse del C. elaborarono un modello dei fenomeni idraulici in discussione, noto come teoriadei rigurgiti fluviali, che ebbe una ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] 4, 1881, t. 2, pp. 555-567) su un prototipo di sistema fotostatico (Dragoni - Cinti - Stojanovic, in corso di stampa). Nel 1875 la convinzione che esistessero «elettroni positivi» (La moderna teoriadei fenomeni fisici, Bologna 1904, p. 120), scoperti ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] concluso tutte le ricerche possibili nel campo della teoria classica e C. Guidi aveva effettuato una sintesi stabilire compiutamente il principio di minimo (Sull'equilibrio elastico deisistemi in cui si verificano anche deformazioni non elastiche, ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] trasformazioni conformi in sé, oppure contenenti sistemi di linee che godano di determinate proprietà . 2, LVII (1907), pp. 141-219; Sui principali risultati ottenuti nella teoriadei gruppi continui dopo la morte di S. Lie, in Annali di matematica,s ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] carattere meccanico, con particolare riguardo per la teoriadei moti stazionari (Sur la recherche des solutions di meccanica relativistica (Bologna 1928) e il testo Caratteristiche deisistemi differenziali e propagazione ondosa (ibid. 1931). Le sue ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...