Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] uguaglianza (di chi, rispetto a che cosa), dei diritti e della cittadinanza (chi vi ha capacità psichiche, sistemi di simbolizzazione a L'emancipazione della donna e la morale sessuale nella teoria socialista, di M. Merfeld, Milano 1974.
Rich, ...
Leggi Tutto
civiltà
Margherita Zizi
La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo
Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] dei beni, alla regolazione delle acque per scopi agricoli e alla costruzione di edifici pubblici. La teoria della vita politica, economica e sociale, ma anche i sistemi di valori delle moderne società occidentali finiscono con l'assumere un ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] una ‛situazione di Duhem'. In questo caso, il risultato di Miller cozzava certamente con un sistema di premesse, uno dei cui componenti chiave era la teoria di Einstein, e ci son voluti circa 25 anni per scoprire quale fosse la premessa responsabile ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per una definizione della mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con la quale essa di quanto importantissimo, rimaneva il problema di fondo della sistemazionedei rifugiati (in quel momento 700.000 Russi e ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] quello dell'allele Fy del sistema di gruppo sanguigno Duffy, che vengono a mancare, cioè, ‛solo pochi dei pochi' eterozigoti che ci sarebbero se non -Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoria dell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il monarca eccedesse nell'avvalersi del suo monopolio nel sistema di concessione dei titoli ("La monarchia si valse delle lettere di of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, F., Utopia e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] classi sociali, e che alla base dei differenti sistemi religiosi vi fossero differenti classi sociali. Attraverso relativismo e il pluralismo, difendono l'autorità e negano la teoria evoluzionistica. In breve, si tratta di gruppi che conoscono il ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] . Queste hanno contribuito a delineare il quadro dei nostri sistemi educativi e parti rilevanti del loro contenuto, a Locke, che pure non diede basi meccanicistiche alle proprie teorie politiche e non le fece dipendere da una filosofia, neppure ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] . Si sono appropriate della sua struttura anche le teorie funzionaliste, tese a stabilire il ruolo delle comunicazioni di massa nel sistema sociale e impegnate a individuare le capacità di resistenza dei singoli media in un gioco di reciproche ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] (v., 1938) ha messo in evidenza il ruolo del conflitto normativo e dei fattori di gruppo nel delitto. La decisiva opera di G. B. Vold su singoli fattori e una teoria o sistema unico applicabile a tutti i casi; una teoria unica non spiega il delitto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...