limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] MCS] L. termodinamico: studio delle proprietà statistiche di un sistema di particelle nel l. in cui gli si lascia ◆ [FME] Principio dei l. di dose individuale: v. RADIOPROTEZIONE: IV 722 d. ◆ [ANM] Principio generale della teoriadei l.: afferma che ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] punto la cui traiettoria è una circonferenza e, estensiv., di un sistema ogni punto del quale sia o in quiete o animato di m [MCC] Teorema del m. rigido piano: v. cinematica: I 596 b. ◆ [ANM] Teoriadei m. turbolenti: v. analisi non lineare: I 138 c. ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] vampate di calore, tachicardia, cardiopalmo) e deisistemi metabolico (iperlipemia o ipercolesterolemia) e neurovegetativo la rimozione, la negazione ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile, il complesso di castrazione ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] fase, transizioni di: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella teoriadei campi vettoriali, lo stesso che l. del campo; (b) [MCF] per una corrente fluida, a corpi o sistemi filiformi. ◆ [GFS] L. neutra: nell'oceanografia, la l. luogo dei punti in cui ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
Massimo Ingusci
Negli ultimi vent'anni del XX sec., un progresso straordinario nel campo della fisica delle basse temperature è stato reso possibile dallo sviluppo di [...] si accumula nello stato di energia più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizione di fase che : Fort, Chiara - Artoni, Maurizio - Inguscio, Massimo, Dalla teoriadei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] ., per i punti critici di transizioni liquido-gas oppure di sistemi con transizioni ferromagnetiche d deve essere ≥ 4); è in altra forma applicabile anche allo studio della teoriadei campi quantizzati, perché in essa l'oggetto di maggiore interesse ...
Leggi Tutto
entropia della sorgente
Mauro Cappelli
Denotata con il simbolo H(X), rappresenta la quantità media di informazione associata a una sorgente discreta che genera N simboli indipendenti Xι con probabilità [...] . Il concetto di entropia della sorgente ha un’importante applicazione nell’ingegneria deisistemi di comunicazione. Secondo la teoria di Shannon, infatti, dato un sistema di comunicazione con sorgente, canale e osservatore assegnati, per fornire all ...
Leggi Tutto
vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] numero enorme di specie, è stata ricondotta a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale di C. Darwin, per cui si e differenziazione crescente deisistemi viventi e la tendenza spontanea deisistemi fisico-chimici al ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] ); il suo valore, espresso nella più comune rappresentazione a virgola fissa, è ottenibile tramite la relazione n (x, y) = x✄by, ove b è la base del sistema di numerazione impiegato. ◆ [ALG] A. superiore: lo stesso che teoriadei numeri: → numero. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] soddisfatta attraverso la comparazione dei modi di vita, delle strutture politiche, deisistemi di credenza, rivolta a in uno stesso autore. Nella prima metà del 18° sec., nella teoriadei corsi e ricorsi storici di G. Vico, la s. ideale eterna, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...