Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] medievale, definita nella storia dell'arte come teoriadei rapporti geometrici logici, ha trovato la sua di travolgere. Gioseffo idealizza la "stupenda Natura", in cui vede un sistema di forme che l'uomo cerca di comprendere con la ragione e ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] della sua scuola, accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e a Leopold Fonck si deve l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e deisistemi di organizzazione di massa, mutuato dal ‘modernismo reazionario’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tra urbanizzazione e irrigazione artificiale; alla vecchia teoria "idraulica" (come definita da K. Wittfogel porta è a Ebla. In Anatolia e in Iran le informazioni deisistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua la tradizione anatolica ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] solo dopo la seconda guerra mondiale il perfezionamento deisistemi di ripresa e di interpretazione e la trovato, soprattutto nell'ambito della ricerca preistorica, la teoriadei "modelli", utilizzati specialmente per la definizione di procedure ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] conservazione dei dati, all'insufficiente documentazione dei files, alla sopravvenuta obsolescenza deisistemi di archiviazione nelle scienze sociali. (V. anche Campioni, teoriadei; Classificazioni, tipologie, tassonomie; Comparativo, metodo; ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] più raffinati (maximum/minimum).
Aristotele riprende da Empedocle la teoriadei quattro elementi, le componenti più semplici delle sostanze al di ebbero grande importanza nell’elaborazione deisistemi filosofici e conseguentemente delle prospettive ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] l'energetica aprirono la strada a un'interpretazione materialistica della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ecologiche ed energetiche si accompagnava inevitabilmente un determinismo economico evoluzionistico. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] suo discepolo A. Maslow (v., 1954), la cui 'teoriadei bisogni' è stata accolta con interesse da importanti studiosi della , e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ‛legittimazione' di Salomone.
Circa l'instaurarsi deisistemi di stratificazione possiamo dunque concludere, generalizzando, theory of the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., A black ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] VIII sec., redasse per la prima volta una trattazione sistematica della teoria delle maree.
Nella sua prima opera De natura rerum (701 discipulus. L'opera non segue nessuno deisistemi scientifici classici, ma contiene conoscenze dettagliate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...