Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] [cosa che comporta la] necessità di aggiornamento deisistemi di lavorazione […] di programmazioni economiche unitarie guerra mondiale, in E. Mazzoli, S. Zamagni, Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna 2005, pp. 122-128.
7 A. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ricominciato a studiare l’anatomia la collana fece circolare quelli di autori italiani: La teoriadei suoni di Blaserna, Le stelle di Angelo Secchi, La ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] si realizza in concreto. E infatti il disegno deisistemi elettorali e delle istituzioni parlamentari è stato ampiamente IV, pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi di teoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept misformation ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] verso la fine dell'Ottocento; il miglioramento deisistemi di produzione e di distribuzione aveva reso i in pratica seguire la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran Bretagna: sia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] abbracciare tutti i corpi del sistema solare e dell'Universo fisico. Infine Newton integra le proposizioni VI-IX, che espongono il nucleo più originale della teoria gravitazionale, con numerose testimonianze dei filosofi antichi. Se Copernico, Kepler ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] economia socialista e con uno Stato minimale.
Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto alimentari, determinando la scomparsa delle routines e deisistemi di sussistenza tradizionali; in secondo luogo il ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] con i principî che presiedono alla trasmissione e alla strutturazione del potere, la teoria moschiana offre un'articolata tassonomia deisistemi politici, che configura quattro tipi ideali di organizzazione statuale: aristocratico-autocratica ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] possiede sempre un significato politico.
A differenza di una teoria o di un sistema filosofico, l'ideologia non costituisce un fine in sé; a causa del loro sfruttamento ad opera deisistemi economici, sociali o politici, possano condurli all ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] , Spagna, Grecia), in quanto le caratteristiche deisistemi di welfare e le politiche sociali verso la paesi, che creavano uno spazio di comunicazione e circolazione di testi, teorie, interpretazioni, casi. Ma erano anche le persone a muovere le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fra l'altro, delle tecniche di assedio, deisistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici. Anche il prestigioso De architectura di analoghe, che testimoniano un interesse per la teoria delle macchine semplici pure fra gli addetti ai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...