Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] dei rischi e dei benefici derivanti dall'applicazione delle nuove tecnologie riproduttive, per le quali sarebbe opportuno avviare specifici sistemi questo profilo, particolarmente evidente.
3.
La teoria del pre-embrione
È possibile inserire alcune ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] tesi secondo cui i sistemi di credenze religiose sono appunto teorie le quali, introducendo entità In effetti è solo nel culto e tramite il culto che la relazione tra dei e uomini diventa una relazione vera e propria, cioè soggetta a regole e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] per i semi si riscontra spesso la perdita del sistema di dispersione dei semi stessi. Nel caso di cereali come l'orzo di rilevante importanza sono anche i resti carbonizzati. La teoria che sosteneva l'esistenza di forme di agricoltura nel ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. York 1968, pp. 11-23 (tr. it.: Il ruolo dell'identità nella teoria generale dell'azione, in Identità. Percorsi di analisi in sociologia, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] simbolica ma l’analisi filologica, in termini visivi, di una teoria di Vitruvio.
Com’è noto, Leonardo avrebbe in seguito trovava a Milano egli studiò attentamente il sofisticato sistemadei Navigli, imparando ma anche progettando miglioramenti. Più ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] confronti con la pratica bimillenaria del suo potere e con la teoria contenuta in innumerevoli proposizioni ufficiali della sua dottrina, mai ritrattate. ’. Un sistema di convivenza basato esclusivamente sui diritti immanenti dei suoi membri ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sull'organizzazione sociale e sul sistema di credenze, come attesta lo studio dei primi siti con tumuli funerari e il cacao. Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli precolombiani si sarebbero di norma ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa), per spiegare l'11 settembre e le sue conseguenze.
La teoria di Huntington, soprattutto, non è passata inosservata fuori della ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] questo aspetto le osservazioni fatte a proposito della teoria evoluzionistica classica possono essere estese al pensiero di il numero dei casi da studiare aggiungendo ai confronti tra sistemi comparazioni all'interno dei singoli sistemi. Un esempio ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] delle proposte pedagogiche fondate su di esse.
Teorie della pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi che in ogni 'uso delle zone di proprietà di un sistema è vietato ai membri di un altro. Anche nel caso dei !Kung - che ancora Lee e DeVore ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...