BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] dal B. stesso), si osserva che la sua teoria è vantaggiosa alla dignità pontificia e manda "in Vi rimase pochi mesi e promosse l'ordinamento di quanto restava dell'archivio e della alla erudizione italiana delprimo Settecento e contribuisce ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] e ogni teoria emancipazionista.
Negli stessi anni il primo periodico femminile ’ordine pratico», grazie alla versatilità della «parte illuminata del di interpretare lo spirito del tempo delprimo di contro alla incapacità del secondo di «stare nella ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] teoriadel genere dialogico, egli assegnava anche alla poesia una forma, pur imperfetta e impropria, di conoscenza. A confronto con la teoria della ‘prima apprensione’ esposta in Del dei novatori all’interno dell’ordine (Costantini, 1969, p. 99 ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] e poi dall'umanesimo quattrocentesco, la teoriadel poeta-teologo per spiegare la sapienza Umidi, con ordinamenti e statuti approvati. All'inizio del 1540 il G Dio che viene sempre chiamato, paganamente, Prima Cagione dell'Universo; nondimeno, quello ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] strumenti per l'attuazione della politica culturale delprimo.
Alla fine del giugno 1696 il G. fece ritorno in via definitiva a Bari, e quattro anni dopo, nel luglio 1700, ricevette gli ultimi due ordini minori. I citati ricordi autobiografici non ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] delprimo Centro di educazione per assistenti sociali (CEPAS) Angela Zucconi, nonché del in chiave di applicazione di teorie sociali e organizzative alla gestione paritetico con poteri consultivi di ordine generale sulla destinazione dei finanziamenti ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] del precedente aperto alla politica del suo tempo e al mondo della storia ‘razionale’, in esso si scorgeva già abbozzata la successiva teoriaordinamento 1933. Numerose le pubblicazioni apparse in occasione delprimo centenario della morte: C. Cagli, G ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] tra la metà e la fine delprimo decennio, e voluto, forse, dal quanto per le scelte di ordine compositivo e strutturale, con Pietà di S. del Piombo, in Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994, pp. 95-100; S. del Piombo y España ( ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] f. 39v) l'esposizione della teoriadel valore del diritto personale dei soggetti viventi a del proemio introduttivo dell'opera. Qui C. divide la materia della Lombarda in tre libri e li contrappone all'ordine seguito dal Codice giustinianeo ("in primo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] dal 1819 al 1832 tenne corsi di diritto romano, teoriadel diritto, diritto penale, procedura criminale, diritto pubblico, un’apposita ordinanza di naturalizzazione. Guizot, allora ministro dell’Istruzione pubblica, fece istituire per la prima volta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...