Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] al 1650, G. Desargues; la sistemazione definitiva della teoria si è avuta, nella prima metà del 19° sec., per opera di J.-V. Poncelet, da zero; se poi sono nulli tutti i minori di ordine due della matrice considerata (ossia essa ha caratteristica 1), ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’a. continua nella seconda metà del secolo a opera di matematici di prim’ordine, fra i quali ci limitiamo a ricordare K.T.W. Weierstrass. Partendo dalla definizione di funzione data da Dirichlet viene costruita la teoria delle funzioni di variabile ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] di energia. Più precisamente, la teoria della struttura stellare fa prevedere lunghezze d’onda più corte sulla prima metà del disco e verso le lunghezze d il raggio e la massa di questi corpi sono rispettivamente dell’ordine di 10−2 R⊙ e di 1 M⊙, la ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] interpretano, sia classicamente sia quantisticamente.
Teoria classica del campo
Questa teoria spiega l’interazione tra due o più catturati e civili considerati pericolosi per l’ordine interno.
La prima applicazione su vasta scala dell’internamento ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] In caso di morte del condannato, anche primadel procedimento di revisione, ex art. 127 c.p.p. L’ordinanza che decide sulla domanda e comunicata al pubblico ed espressa percentualmente.
3. Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria degli e. si può ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] del suono elettronico) e per lo studio delle singolarità nella teoria s−1, in modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w gruppo moltiplicativo delle matrici quadrate ortogonali di ordine n; esso si indica con uno ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] a conoscenza e l’ordinamento giuridico gli attribuisca f‾‾‾∂y dy, è una f. differenziale
lineare (di primo grado). Non ogni f. differenziale lineare, del tipo A (x, y) dx+B (x, y totale.
Tutto lo sviluppo della teoria delle f. differenziali esterne, ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] che i geni sono localizzati in un ordine rigorosamente definito e costante nei cromosomi che si teoria dell’i. che, come teoria statistica della comunicazione, è nata dalle indagini compiute da numerosi ricercatori fin dai primi decenni del ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] del contrasto oppure l’organizzazione dell’i. in zone omogenee. Nel primo caso si ricorre all’uso del della riproduzione successiva e ordinata, sincrona con l’esplorazione non sia sufficiente.
Matematica
Nella teoria delle corrispondenze, se tra due ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ’ordinamento nazionale, a seguito della riforma del titolo . Cobb e P.H. Douglas che furono i primi a utilizzarla) è riferita sia alle singole imprese, di classe <n.
Il ramo più sviluppato della teoria delle f. di variabile reale è quello delle f. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...