ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] era "un cantante di primoordine" ed aveva "una pp. 221 s.; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 83 s 813, p. 315 n. 833, p. 413 s. nn. 1128-1129; Poeti minori del Settecento, a cura di A. Donati, Bari 1912, pp. 281-286; G. De ...
Leggi Tutto
CERULLI, Vincenzo
Nicoletta Janiro
Nacque a Teramo il 20 apr. 1859 da Serafino ed Elena Arena, da una delle più ricche famiglie d'Abruzzo; conseguì la licenza liceale a Teramo nel 1875 e si laureò a [...] teoria. All'inizio lo Schiaparelli si oppose alla teoriadel C in entità di un altro ordine più minuto, formanti i 6, VII (1928), pp. III-XI; G. F. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. d. sc. di Torino ...
Leggi Tutto
Smith, Adam
Gaia Seller
Il padre dell’economia politica
Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] prima opera, Teoria dei sentimenti morali (1759), Smith sostiene che il desiderio di «essere approvati» è alla base di ogni comportamento umano. Come il suo caro amico e filosofo David Hume, Smith ritiene che le valutazioni di ordineteoriadel ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] ma in quel periodo le importanti pubblicazioni del Cremona sulla teoria geometrica delle curve e superfici, e sulle e La trasformazione piana doppia di 3° ordine, primo genere, e la sua applicazione alle curve del 4° ordine, ibid., pp. 851-78). Il D. ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] di Laplace a derivate parziali del secondo ordine; teoria dei pozzi comuni del Dupuit), formulò una originale conclusione il politecnico di Torino, cattedra da lui vinta riuscendo primo nel concorso. Ottenne la libera docenza in idraulica nel ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] ) alla semantica (interpretazione del calcolo proposizionale, modelli e teoria generale dei modelli, nozioni di conseguenza logica, nozione semantica e sintattica di definibilità; generalizzazioni della logica delprimoordine). Si è occupato inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] del secolo, Volterra era dunque già uno scienziato molto stimato in patria e all’estero. A questa autorevolezza scientifica, cui contribuirono nuove ricerche in tema di teoria sistema di due equazioni differenziali delprimoordine:
Formula 1
dove x=x ...
Leggi Tutto
PASCAL, Ernesto
Maria Rosaria Enea
PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna.
Compì i [...] le variabili.
L’estensione di alcuni concetti relativi alla teoria delle trasformazioni di Lie, introdotti per le equazioni differenziali delprimoordine, alle equazioni del secondo ordine gli permise di stabilire una serie di risultati relativi ...
Leggi Tutto
FUBINI (Fubini Ghiron), Guido
Marta Menghini
(Fubini Ghiron), Nacque a Venezia il 19 genn. 1879 da Lazzaro e da Zoraide Torre. Compì i suoi studi presso la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe [...] come quoziente di due forme differenziali covarianti delprimoordine, una cubica e l'altra quadratica, e H. Poincaré e G. Lauricella sulla vibrazione delle membrane, la teoria della trave inflessa, ecc. In particolare su questo argomento scrisse ...
Leggi Tutto
LEVI, Eugenio Elia
Luca Dell'Aglio
Nacque a Torino il 18 ott. 1883, da Giulio Giacomo e da Diamantina Pugliese, e fu fratello del matematico Beppo. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si [...] funzione integranda dipende da derivate al più delprimoordine (Sulle condizioni sufficienti per il minimo nel 1915 furono pubblicati, in forma litografata, i suoi Elementi di teoria delle funzioni e calcolo delle variazioni (Genova 1915). Le sue ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...