Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] teoria quantitativa della moneta nei primi capitoli del suo Treatise on money (2 voll., 1930).
Sraffa, inoltre, distingue tra stabilizzazione del valore esterno e del democratica, sintetizzata nella parola d’ordine della Costituente.
Dopo l’arresto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] primo tempo cercherebbero di aumentare la loro offerta di servizi, per contenere la riduzione dei consumi imposta loro, finendo per subire l’incentivo ad azzerare l’offerta dei loro servizi produttivi.
La teoriadel disponendole in ordine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] primo corso, una trentina per il secondo), le lezioni di Schumpeter, di storia del pensiero economico e di teoria economica avanzata; studia le sue opere e discute con lui, fra l’altro, un appunto con osservazioni critiche alla sua teoriadel ’ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] prime due, rispettivamente intitolate Teoria dell’utilità e Teoriadel valore. Invece, riguardo alla terza parte – Applicazione della teoria generale del garantire alla collettività (difesa, ordine pubblico, amministrazione della giustizia, alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] del mercantilismo. Quest’ultimo, all’opposto delprimo, propugna un’economia dinamica, che quindi ha bisogno di incrementare gli scambi attraverso l’esportazione del gli altri, non attinge ai livelli di vera teoria – dà forza alle sue tesi perché non ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] una o più rilevazioni numeriche, ordinate secondo un determinato fine e che è.
Un esempio caratteristico delprimo tipo di distorsione dei valori , Englewood Cliffs, N.J., 1983⁶ (tr. it.: Teoria e tecnica della finanza d'impresa, Bologna 1984). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] parola d’ordine liberista di Jean teoria economica al suo tempo. Le sue due opere principali, gli Elementi di economia politica e il Saggio sulla popolazione (compreso il tardo secondo volume), sono letteralmente incomprensibili al di fuori delprimo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] (Verona 1903), sulla Teoriadel commercio internazionale. Malgrado primo importante sintomo di incrinatura interna al regime), si reagì subito duramente e fu lo stesso Mussolini a ordinarne il ritiro dalla circolazione e a proporre al segretario del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] legati alla sua elaborazione. Il primo riguarda il rapporto con la teoriadel valore di Marx. Benché alla luce mantenere e rafforzare il consenso delle classi subalterne rispetto all’ordine costituito.
Opere
La rendita fondiaria e la sua elisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] può chiedere a Croce di affrontare il problema dell’ordinamento delle preferenze (cfr. Montesano 2003, p. teoria e la politica economica. Del tutto correttamente, Croce distingue fra precetti di natura ideologico-politica e teorie economiche. I primi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...