DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] teoria meccanica dell'attrito furono quasi tutti pubblicati su Il Nuovo Cimento nel periodo che va dal 1904 al 1911. Di particolare rilievo il primodel un sistema in moto (cfr. Potenziali di ordine superiore [nota presentata dal socio V. Volterra], ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Alessandra Ferraresi
Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] di calcolo delle probabilità, teoria delle funzioni, analisi infinitesimale. ordinarie lineari omogenee di ordine superiore al primo e i loro sistemi amico, ibid.; M. Valli, G. G., in Annuario del Collegio Ghislieri di Pavia 1964-69, Pavia 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA, Camillo Tito
Antonio Siconolfi
Il C. nacque a Virgilio (Mantova) il 9 apr. 1872 da Giuseppe ed Eugenia Romani.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico, il C. fu ammesso al collegio [...] di ordine finito o infinito.
L'altro campo di ricerca a cui si interessò il C. fu la teoria delle scienze matem.,V (11902), pp. 87-90; F. G. Tricomi, Matematici ital. delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. dell'Acc. delle sc. di Torino, cl. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ubaldo
Mario Gliozzi
Nacque a Modena il 2 giugno 1874 e, compiuti gli studi secondari, entrò nell'Accademia d'artiglieria e genio, uscendovi nel 1897 col grado di tenente del genio. Ma dopo [...] questioni relative alla teoria fisico-matematica della figura . Il B. metteva così per primo in evidenza che una grande deficienza di pp. 607-6 11; Collegamento geodetico del vertice di Andrate alla rete di 30 ordine dello Stato, ibid., V (1927), pp ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] Nel 1878 fu insignito del titolo di cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e ), pp. 133 ss.; F. G. Tricomi, Matematici delprimo secolo dello Stato unitario, in Mem. d. Acc. 256-259; U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza, in Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
FRATTINI, Giovanni
Marta Menghini
Nacque l'8 genn. 1852 da Gabriele e Maddalena Cenciarelli a Roma. Iscritto al corso di studi di matematica presso La Sapienza ebbe modo di seguire le lezioni tenute [...] di sostituzioni dello stesso ordine e grado; sull'argomento Intorno ad alcune proposizioni della teoria delle sostituzioni, ibid., XVIII pp. 114 ss.; F.S. Tricomi, Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. delle ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] ; un elemento non invertibile a si dice irriducibile (o primo) se a=bc implica che a o b o entrambi associati agli irriducibili e del loro ordine. In virtù dell’ lo studio dei polinomi a quello dei loro fattori irriducibili.
→ Invarianti, teoria degli ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] aspetti del moto puramente geometrici s'usa piuttosto l'agg. cinematico. ◆ [TRM] Coefficienti c. delprimo e del secondo ordine: le componenti cartesiane della quantità di moto. ◆ [MCS] Teoria c. dei gas: parte della meccanica statistica che s'occupa ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] a vari risultati e problemi di teoria dei numeri.
I n. del periodo quale risulta dalla sua suddivisione in cola (➔ colon), più o meno simmetrici, e in commi, e soprattutto dall’ordinata successione di sillabe brevi e lunghe. Teorizzato per la prima ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] che il dividendo sia maggiore del divisore) si otterrà in teoria dei numeri, e come a concetti di ordine più elevato conduca l’inversione dell’operazione elementare di elevazione a potenza. Questa inversione può essere concepita in due modi. Il primo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...