Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sono) riceve un reddito dieci volte maggiore del quintile più povero.
3. Teorie della stratificazione
Poiché non si è mai osservata , attivo e passivo, dalle professioni sottoposte a controllo statale, dalla facoltà di costituire imprese e dalla ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] stabilizzazione seguita alla crisi del 1931, avvenne l’istituzionalizzazione di forme di controllo e coordinamento delle scuole filosofica, vi è anche una specifica trattatistica di teoria pedagogica che affronta le diverse correnti della pedagogia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] habitat e in cui fosse possibile altresì condurre ricerche sulla teoria evoluzionistica darwiniana.
La stazione, aperta tra il 1873 e al controllo dei governi, una legislazione restrittiva avrebbe potuto ostacolarne la creazione.
Nel corso del secolo ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ma inefficace come azione di bonifica e controllodel disordine sociale recato dal pauperismo. Diveniva tributo Paris 1950, pp. 145-279 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e infine, di porre sotto controllo comune i settori della lavorazione del ferro e del carbone, una determinazione che, come terza via fascista. Il mito del corporativismo, Roma 2006. Si veda anche La teoria economica del corporativismo, a cura di O. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] essere ricercato altro che negli abitanti del Delta del Nilo, il cui controllo era essenziale per rendere sicuri i commerci urbani grandi e piccoli, in cui chiunque, almeno in teoria, poteva costruire la propria tomba. Tale possibilità trovava il ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] al principio di un più rigoroso controllo sui traffici internazionali di beni culturali si n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei musei italiani, in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , come quelle dei mercanti, sono sottoposte al controllodel muhtasib e dei suoi collaboratori, funzionari che mantengono non è mai trascurabile.
5. L'impresa artigiana nella teoria economica e nell'ordinamento giuridico
La nozione di artigianato è ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] quanto strumento di controllo e mobilitazione, ma anche di rafforzamento dello spirito e del prestigio nazionali. Ciò non lo sia in teoria, quanto perché in pratica nessuno ha avuto sinora la necessità di effettuare uno studio del genere. I dati noti ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria che giustifica la guerra d’aggressione (o di difesa imperi in competizione geopolitica e geoeconomica per il controllo dei Paesi emergenti del ‘secondo mondo’ (Khanna 2008), gli Stati ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...