Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la premessa, condivisa da gran parte della teoria sociologica classica, che la divisione del lavoro, l'industrializzazione, l'urbanesimo, la del potere temporale della Chiesa, l'impotenza delle istituzioni religiose a esercitare il controllo ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] non quantificabile - a differenza delle risorse legate al controllo degli strumenti della violenza o alla distribuzione di generale dei sindacalisti rivoluzionari, la teoria catastrofica di Marx, l'escatologia del cristianesimo primitivo, e così via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] che la diffusione di tali ricerche sia da controllare poiché la produzione artificiale dell’oro provocherebbe disastrosi , che fu tra i primi ad accettare la teoria della circolazione del sangue. Stabilitosi a Messina intorno al 1637, Borelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] essere tenuto sotto stretto controllo; sono utilizzate per difendersi dagli agenti nocivi del freddo e del caldo, per riassorbire le e Terra), direttamente legata alla teoria yin-yang. D'altra parte, la descrizione del gusto e della natura, indicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] atenei furono sottoposti al controllo dei governi, che ne di essi e la tendenza a riportare teorie di autori greci non citati da Aristotele con la dottrina di Aristotele che negava la possibilità del vacuo, per Filopono una pietra scagliata si sarebbe ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] importante di quello repressivo: la semplice esistenza del potere di controllo di una Corte fa sì che nelle A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] paese risponde agli eventi esterni.
La teoria classica dello sviluppo prende in considerazione la professionale e al controllo di qualità, ma e dell'innovazione (ma non dal punto di vista del reddito pro capite). Mokyr cita uno storico della scienza, ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] modello è l'Unione Sovietica.
L'opposizione a queste teorie guida Wallerstein nella ricerca di termini di riferimento teorici zone, e che di fatto avevano modi diversi di controllodel lavoro. Non fosse stato così, non sarebbe stato possibile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] i funzionari erano in grado di controllare il momento del volo delle ceneri attraverso una reazione è buono come quello che si ottiene là. Inoltre, una volta ho seguito la teoria di Cai Yuanding e ho messo i tubi sonori, la cui lunghezza variava da ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] coincidenza fra villaggio e signoria fondiaria e dello stretto controllo esercitato da quest'ultima sul primo" (v. Malanima Kula, W., Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego. Pròba modelu, Warszawa 1963 (tr. it.: Teoria economica del sistema feudale. ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...