Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] un controllo sulla legittimità delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione.
La teoria più Tra il 1889 e il 1892, grazie soprattutto alla giurisprudenza del Consiglio di Stato, l’ordinamento italiano acquisì il significato proprio ...
Leggi Tutto
Quando si parla di indirizzo politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di indirizzo politico, quindi, è strettamente intrecciata [...] da quello governativo: secondo i sostenitori di questa teoria, ai primi spetterebbe di promuovere direttamente i funzione di indirizzo con quella di controllo. Per quanto riguarda gli ulteriori atti del Parlamento, si ritiene generalmente che negli ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] attribuzione di uscite o entrate a determinati capitoli del bilancio di previsione.
Teoria dell’i. Teoria economica, delineata da K. Menger e » questioni e «nuovi» progetti in tema di controllo sull'iscrizione nel registro delle notizie di reato di ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] pubblico in molti casi comporta un’ingerenza e un controllo di merito, attuati o attraverso preventive autorizzazioni o con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria keynesiana del deficit spending ha ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] che rivendicava il primato della giurisprudenza d’impresa sulla teoria astratta, e nel 1991 fondò la collana giuridica dedicata la riforma del diritto societario del 2003, coordinando il gruppo sull’amministrazione e sul controllo e curando ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] navigazione aerea, distinti in: servizi del traffico aereo (controllodel traffico aereo, informazioni volo, contributi che il diritto della n. ha offerto e offre alla teoria dell'impresa e degli ausiliari, della comunione e della società, dei ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] odierno sviluppo dei mezzi di comunicazione e con il controllodel già citato ufficio governativo, deve far fronte di dei śūdra o servi, ma questa divisione in quattro caste rimase teoria: Pochi i fatti storici ricordati nel Ṛgveda. Sappiamo i nomi di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] come pure i cattolici e gli ebrei erano tollerati e in teoria le loro chiese non si dovevano distinguere dalle case comuni di abitazione . I sentimenti del pubblico erano talvolta meno controllati e specialmente l'invasione del Belgio fece un ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] successione del marito; poi fu ammessa con forti limitazioni, in puro usufrutto e sotto il controllo della famiglia del marito pone in essere un matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e in ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] il travaso di utili tra imprese controllanti e controllate.
Altre componenti positive del r. sono le plusvalenze, cioè quegli , Lineamenti di legislazione fiscale, Torino 1978; M. Maccarone, Teoria e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, Milano ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...