Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si percepisce nel § 451), sì che l’indubbio controllo statale del processo civile non preclude tuttavia il perseguimento ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] o armigeri.
Federico fu molto attento nel controllo dell'armatura e dell'equipaggiamento dei cavalieri forniti Interregnums, Heidelberg 1913.
M. Corti, Le fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] la politica dello Stato moderno a partire dal 17° secolo. Teorie e tecniche di ragion di Stato rappresentano un nuovo modo di invece direttamente sottoposta alla decisione e al controllodel principe.
Il principe interprete di giustizia
Discorsi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] di una consuetudine spetta ai giudici, con un controllo diffuso (sentenza n. 5724/1977); b) Roma, 2001; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare 645 ss.; Lipari, N., Le fonti del diritto, Milano, 2008; Marinucci, ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] sottoposti a controllo pubblico» (art.1, co. 2, lett. c, d. lgs. 8.4.2013 n. 39).
In casi del genere, le . - Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002; D’Alberti, M., Le concessioni amministrative, Milano, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] e i soggetti c.d. terzi (cenni e rinvio)
In teoria generale la soggettività si presenta come classe unitaria, scindibile, per concretizza siffatta autonomia - approvazione del bilancio preventivo, controllo e costituzione del fondo di dotazione - sono ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] Tale indicazione - che segna un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione – in cui è possibile operare un simile controllo, sia del solo parametro funzionale di cui tener conto al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della concorrenza: la limitazione e il controllodel potere economico privato erano affidati alla E. Rossi, Lo Stato industriale, Bari 1953.
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali. Istituzioni di diritto industriale, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] alleanza 'di fatto' che si è consumata fra la teoria in discorso e il poco invasivo approccio privatistico.
Nel diritto del lavoro nell’emergenza, a cura di R. De Luca Tamajo, L. Ventura, 1979), o di flessibilizzazione, sindacalmente controllata, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] strumenti di politica criminale dal potere pubblico per controllare e reprimere la devianza. Include, infine, un riferimento alle dottrine e teorie elaborate per spiegare o giustificare le ragioni del punire.
La triplice distinzione evocata è utile ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social media. ♦ La teoria dell'inoculazione, nota...