Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] potenziale ha ricevuto il nome di armonica, onde quello di funzione armonica per la soluzione dell'equazione di Laplace.
Ma l'equazione di Laplace s'incontra anche in altri campi della fisica-matematica. Così nella teoria della propagazione del ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] regolata può essere elettrica (intensità di corrente, differenza di potenziale, potenza, ecc.) o meccanica (velocità di un motore di costruzioni elettromeccaniche in generale. Per la teoriadel funzionamento dei regolatori, v. Juillard, Le régulateur ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] completamente.
La ricerca della forza, delpotenziale, della forma, delle dimensioni e del peso di carica di un esplosivo atto explosives, Parigi 1883; G. Bianchi, Nozioni fond. sulla teoria degli espl., Torino 1911; id., Balistica interna, 2ª ed ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] forza magnetica prodotta da un circuito elettrico si ricava da un potenziale che in ogni punto ha il valore V = iw nel m. indotte sono
Su queste formule si basa la teoriadel trasformatore ideale, cioè con nuclei perfettamente "dolci" (privi ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] , localizzati nelle varie regioni del corpo, che verrebbero così ad avere differenti potenzialità. E sotto questo aspetto di una testa, cioè l'eteromorfosi. In conclusione, nella teoriadel Child la rigenerazione di un individuo completo da una sua ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] -Torres e M. Layrisse, 1974).
Valutazione del valore nutritivo delle proteine. - In teoria, il valore nutritivo delle proteine è espresso . Se è dunque vero - ferma restando l'importanza delpotenziale genetico - che noi siamo ciò che mangiamo, è ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] si formino e arrivino al concentratore-estrattore quando la differenza di potenziale applicata alle due griglie risulta in opposizione di fase. Sviluppando la teoriadel funzionamento del klystron reflex a partire da questa condizione, si trova la ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] parte dell'energia che è sotto forma potenziale; ché la membrana del timpano è sensibile a fluttuazioni di pressione fortemente l'energia sonora ricevuta, in base alla sua curvatura (teoriadel Biehle). Ne consegue che con la colonna si può, più ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] quella di riconoscere fonti esogene o endogene di potenziale danno ai tessuti e di mettere in moto una netta riduzione del dolore percepito e del riflesso di flessione evocati da stimolazione elettrica del piede destro. La teoriadel DNIC è stata ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] vivo) dell'efficacia sinaptica, misurabile dall'aumento delpotenziale postsinaptico eccitatorio. Tale potenziamento si verifica in seguito plasticità della DO. Una diretta dimostrazione di questa teoria si è avuta degradando i CSPG nella corteccia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...