Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] della Rivoluzione francese, A.L. Lavoisier confuta la vecchia 'teoriadel flogisto' e pone le basi della nuova chimica quantitativa. delpotenziale di membrana (canali potenziale-dipendenti). La conoscenza più approfondita dei tipi e del ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] delpotenziale dell’elettrodo positivo (anodo) e delpotenziale negativo (anodo). In condizioni reali, cioè a seguito del le caratteristiche di selettività della membrana, queste celle in teoria sono in grado di produrre soda concentrata al 50% e ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] di introdurre un'ulteriore variabile fisica: il potenziale elettrostatico.
Se l'analisi termodinamica è necessaria questi sforzi tendono, dal collegamento cioè fra la teoriadel legame metallico e intermetallico, la struttura delle fasi alle ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] sui mercati siano maggiori di quelli degli entranti potenziali.
In presenza quindi di perfetta libertà di entrata the firm, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it: Teoriadel comportamento dell'impresa, Milano 1973).
Dosi, G., Technical change and ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] alti della concorrente mettere in fuga i potenziali acquirenti.
Questa impostazione del problema mostra pure come, in altri che si verifichino alti livelli di concentrazione.
La teoriadel mercato 'accessibile'
Un mercato è definito 'accessibile' ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] Wegener nella sua teoria della deriva dei sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, vertici di misura sono allo stesso potenziale, indipendentemente dal valore V della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] tra la differenza di potenziale costante agli estremi di superficie di scambio, c1 e c2 sono le concentrazioni del componente nelle due fasi, R è la r. globale quindi di R è dato dalla teoria della penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] o anche con df. Si dimostra che l’esistenza del d. si accompagna sempre a quella della derivata, e di una certa funzione V(x,y,z,...), detta potenziale, ciò accade se
,
Condizione necessaria e sufficiente perché d. assoluto Teoria concettuale (e ...
Leggi Tutto
Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] è dato dalla differenza fra l’energia potenziale posseduta dal pendolo all’inizio della sua lavoro L per l’area Ao della sezione del provino nel piano di simmetria longitudinale dell’intaglio eventi traumatici. La teoria della plasticità psichica ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di Feynman rimase una pura teoria fino al 1985, anno associati alle zone di bordo, che ammonta a meno del 3% in un materiale a grana normale, può D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT: potenzialità e prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
diffusionismo
diffuṡionismo s. m. [der. di diffusione]. – Teoria antropologica (detta anche teoria della diffusione), sviluppatasi tra l’Ottocento e i primi decennî del Novecento, secondo la quale ogni sviluppo culturale sarebbe determinato...