(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] 82 kW; le eliche, a due pale, sono pertanto poste nell'ordine in assetto traente e in assetto spingente.
Bibl.: v. aeromobile, da ben altre 9 aziende europee. Tra le prime 40 aziende aeronautiche del mondo le europee sono 22, ma quelle italiane solo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] nazione.
L'esperienza delprimo quarto di secolo dimostra il quadro autoritativo di vertice dell'ordinamento bancario secondo un criterio che, ormai 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, Bologna 1978; La politica monetaria ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] o riproduttore; posto di gregario, esecutore di ordini, o di capo che disciplina intorno a sé di qualità. Delprimo si può dire che ha lavorato per la famiglia; del secondo che ha lasciare indifferente lo stato.
Teoria qualitativa della popolazione. - ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] scalfire l'ortodossia e, quindi, da motivi di ordine tattico-politico. L'opera postuma sull'Ontologia dell'essere teorie "consiliari" di Korsch e nel gauchisme delprimo Lukács anche gli strumenti per una critica antiburocratica. L'interpretazione del ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] trova infatti per ambedue una potenza di elaborazione dell'ordine di 1014 bit/s. Tuttavia, è un dato alla r.n. nel caso delprimo strato, oppure le uscite dei passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] vanno tenuti nettamente distinti dai primi. Sono questi essenzialmente i concetti di rendita del consumatore e di rendita del produttore, generalizzati dal Marshall, che giovano a porre in rilievo i vantaggi d'ordine soggettivo che i singoli ricavano ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] una sospensione colloidale. La teoria DLVO razionalizza regole empiriche già note ai primidel secolo: è noto infatti , per es. di As3S3, varia (secondo la regola di Schulze-Hardy) nell'ordine Cs+>Rb+>K+>Na+>Ba++>Sr++ >Ca++> ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] applicata la teoria dei modelli. ordine di 1 m/s. Alle p. da adibire alla circolazione del fango possono essere richieste delle prevalenze elevate (dell'ordine palettaggio radiale-centrifugo, con il primo elemento spesso a introduzione bilaterale e ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] piccole, ma ben determinate, correzioni previste dalla teoria di Einstein; tali correzioni sono state misurate ed dell'ordine di una massa galattica e le due distanze in gioco sono una frazione apprezzabile del raggio dell'Universo. Il primo sistema ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] è adsorbito in maniera ordinata su una superficie solida. stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza del trasporto elettronico all'ingegneria del software, e non è facile fare previsioni sul tempo necessario alla realizzazione delprimo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...