PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] primo che tenti lo studio sistematico delle teorie finanziarie nelle loro ripercussioni economiche. Con quest'opera, seguita dal Contributo alla teoriadel ., 1890) e Delle regioni d'Italia in ordine alla loro ricchezza e al loro carico tributario ...
Leggi Tutto
, Cardinale e dottore della Chiesa. Nacque nel 1221 o 1222 in Bagnorea (Bagnoregio), fra Viterbo e Orvieto. Non sappiamo dove B. abbia ricevuto la prima istruzione; Francesco da Fabriano (morto nel 1322) [...] buona parte del corso di teologia, entrò nell'ordine francescano; fu infatti baccelliere prima della morte del suo maestro alla memoria e all'esperienza, come insegna Aristotele; nella sua teoria, infatti, il senso dà all'intelletto la materia, e ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] provare che quei cambiamenti siano ereditarî.
Secondo la teoriadel Darwin (v.), l'ambiente può produrre modificazioni utili invarianze ambientali acquistate possono essere ordinate nel seguente modo. In primo luogo sono da porre l'invarianza ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] con considerazioni di ordine piuttosto metafisico che spirito che anima le sue ricerche sulla teoria dei numeri, contenute in memorie composte a de chacune de ses racines".
Nei riguardi delprimo di questi indirizzi, "indirizzo algebrico", il ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] del corpo e dell'anima, che risulta altrimenti dalla generale considerazione aristotelica delprimo come materia e del e ravvivando la teoria averroistica della duplice verità la restaurazione ultraterrena dell'ordine etico-eudemonistico, proprio ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] riproposizione di teorie negazioniste, e anche in una certa nuova legittimazione delle parole d’ordine antisemite, inizialmente teorie negazioniste si è collegato alla teoriadel complotto da una parte e al rifiuto di Israele dall’altra. Il primo ...
Leggi Tutto
LAPLACE, Pierre-Simon, marchese de
Giuseppe Armellini
Astronomo e matematico, nato a Beaumont-en-Auge (Calvados, Francia) il 23 marzo 1749, morto il 5 marzo 1827 a Parigi. Di modesta famiglia di agricoltori, [...] delprimo satellite, aumentata del doppio della longitudine media del terzo satellite, è eguale a 18° più il triplo della longitudine del secondo satellite. 6. La teoria eliocentrica del pianeta soddisfano a equazioni differenziali di secondo ordine ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] complicata e quindi non sempre l'ordine rimane uguale su tutte le liste. Il primo nomo del basso Egitto è nei pressi śṣm-n-f, quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo complemento: śṣm- ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] sua teoria, codesti Siculi-Sicani avrebbero elaborato la loro caratteristica civiltà eneolitica del I periodo In ordine di tempo seguono le serie delle colonie doriche, Gela, Agrigento, ecc., le cui prime emissioni datano dalla seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] severa e ben ordinata amministrazione, prosegue quell teoria, dalla religione islamica, e ripudiando perciò l'istituto del califfato.
Nell'India e nell'Estremo Oriente gli albori del dal 1920 al 1924 i dominî delprimo: le sue truppe il 13 ottobre ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...