Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] riduzione prospettica. L'altorilievo rappresenta un ordine solo di piani; gli oggetti linee architettoniche risultano oblique. Le teste dei primi e degli ultimi piani stanno sopra una stessa sovverte profondamente la teoriadel rilievo. Le distinzioni ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] , tale che
αn = ∞.
Supponiamo tale successione ordinata in modo che sia ∣ αn ∣ ≤ ∣ del reciproco del p. i. [8].
3) Il p.i.
(1 − 1/ps), nel quale l'indice p percorre ordinatamente la successione dei numeri primi, è di applicazione frequente in teoria ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] del giogo e ne viene impedito il rovesciamento mediante un opportuno sistema di organi ausiliarî.
La prima di tali bilance, per ordine per qualsiasi strumento da pesare.
Se ciò è vero in teoria, in pratica le cose sono più complicate, perché non ...
Leggi Tutto
Nome arabo (khalīfah) del sommo monarca dell'islamismo, in quanto l'insieme di tutti i paesi abitati da musulmani sia concepito come unità politica sottomessa a unico sovrano musulmano. L'ancor diffusissima [...] e ai quali Maometto stesso apparteneva. In teoria il califfo è elettivo e i suoi elettori infatti non esistette mai un determinato ordine di successione o un qualsiasi ai successori delprimo investito; la sovranità nominale del califfo era quindi ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] ha lati e angoli supplementari o eguali ai lati delprimo.
La portata della legge di dualità sferica è generali che si conformano a un ordine logico consimile.
Nella matematica, segnatamente d'una stessa teoria, o anche di teorie diverse. Talvolta si ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] teoria è costruita non possono essere completamente accettate in quanto, ad es., l'energia di polarizzazione del secondo strato da parte delprimo in poi, sia dello stesso tipo e dello stesso ordine di grandezza di quella esistente fra le molecole in ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] a derivate parziali del 2° ordine con due v. funzione) vengono tacitamente ammesse nei primi e fondamentali lavori del C. Solo negli ultimi anni della del sistema. A lui risalgono le equazioni oggi adottate nella teoria della elasticità, teoria ...
Leggi Tutto
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] Secondo, poi, una teoria intermedia (presupposta nelle concubinato. Le riforme delprimo imperatore cristiano, dirette ). Inoltre al concubinato si applicano gli stessi impedimenti del matrimonio in ordine alla parentela e all'affinità (Dig., XXIII, 2 ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' primadel 1245 era studente [...] nel 1260 dal capitolo generale dell'Ordine.
Pare nondimeno ch'egli accarezzasse l di Compendium philosophiae. Può darsi che delprimo volume facesse parte il Compendium studii sforza di conciliare la teoria aristotelico-arabica dell'intelligentia ...
Leggi Tutto
PROUDHON, Pierre-Joseph
Guido Calogero
Pensatore politico ed economista francese, nato a Besançon il 15 gennaio 1809, morto a Parigi il 19 gennaio 1865. Di umile famiglia, poté, con una borsa di studio, [...] del suo temperamento. Più direttamente influenzato, nel campo delle teorie scambio diretto dei beni col lavoro) delprimo dal comunismo, sfociante in un Scritti principali (per ordine cronologico e con l'indicazione della prima edizione, avendo essi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...