Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] 0. Se n 〉 0, z0 è chiamato polo di ordine n. Per maggiori dettagli sui concetti dell'analisi complessa, v. Combinando queste osservazioni, grazie alla teoria di Galois si ottiene un forma modulare, per una scelta delprimo p. Scegliendo p = 3 ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] del secondo ordine (in Bollettino dell’U.M.I., n. 8, pp. 391-411). Il tema del lavoro era la G-convergenza, una teoria è anche se non ha ancora trovato il suo valore, che c’è prima che qualcuno l’abbia pensato e scritto. Così pure il matematico sa ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] -81), che si presenta sotto l'aspetto di una vera e propria teoria generale, un aspetto che, come ebbe a dire Castelnuovo, "è rimasto filosofica italiana. A difatti del 1906 il primo e forse più importante contributo dell'E. a quest'ordine di temi, e ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] del grado di grande ufficiale della Legion d'onore. Pochi giorni prima di morire, l'8 apr. 1813, fu insignito anche dell'Ordine T. Borgato - L. Pepe, Una memoria inedita di L. sulla teoria delle parallele, ibid., VIII (1988), 2, pp. 307-335. Le ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] Curve piane speciali algebriche e trascendenti. Teoria e storia, I-II, Milano le doti rigide di ordine sistematico che sono 81-84; F. Tricomi, G. L., in Matematici italiani delprimo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Acc. delle scienze di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] interesse per la teoria delle proporzioni derivava dal fatto che, prima dell'invenzione del calcolo infinitesimale nel rappresentati dalle somme dei termini di una successione aritmetica di primoordine in cui il termine iniziale è 1 e la differenza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] (v. oltre), le quali indicavano l'ordine di grandezza del numero, ossia se relativo a unità, il termine usato da Liu Hui, l'autore delprimo commento al testo che sia giunto fino a l''analisi indeterminata' o 'teoria delle congruenze'. Un problema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] primi, risultato che rappresenta un avvicinamento alla soluzione del problema dei primi gemelli, che postula l'esistenza di infiniti primi p tali che anche p+2 sia primo.
La teoriadel di massa 1777 MeV/c2, vita media dell'ordine di 3 10‒15 s e spin 1 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] non si può dire che la teoria galileiana della caduta dei gravi è vera 3 3 4 / … La recitazione intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei cielo è una mitologia delprimo tipo, perché ostacola il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] delprimo gruppo (prop. 5) si legge: se si associa a un punto M della figura circolare allungata il punto T del cerchio inscritto che ha la stessa ordinata non cambiano tuttavia radicalmente la natura della teoria euclidea.
Il terzo studio, di gran ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...