BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] sono i contributi originali del B. alla teoria e all'analisi del popolo" (con la proibizione, nel 1788, "d'ogni scuola elementare privata"). Nel 1789 presentava all'imperatore la statistica della popolazione lombarda ("col consolante prospetto ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Nicolas-Théodore de Saussure all'inizio del nuovo secolo per disporre di una teoria fitochimica in grado di individuare con intrinseca dei terreni a produrre che sottende la prospettiva agronomica del volume, e che risulta in sintonia con le ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] , scrivendo un Piano d'offesa e di difesa del regno di Napoli, e un Prospettodel piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo concessioni del granduca non lo trovarono altrettanto avverso, tanto che scrisse un'operetta, Teoria che potrebbe ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] nel modo più chiaro una costante del pensiero musicale di Berio: nel quale , Il pianoforte di L. B., in Rivista di Analisi e Teoria Musicale, XII (2006), 2, pp. 11-72; B.’s L. B., Mainz 2010; L. B. Nuove prospettive/New perspectives, a cura di A.I. De ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] italiani, illustrò tutte le branche del diritto amministrativo.
Nella partizione del Trattato, anticipata assieme alle teorie fondamentali nella Introduzione dell’opera e rappresentata anche in un grande prospetto grafico, Orlando riprendeva lo ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] delle condizioni dei paesi dell'America meridionale, contro la teoria delle razze e contro la presunta inferiorità della razza 'abolizione del dazio sulla farina, nello scioglimento dei municipi là dove maggiore era la tensione. Prospettò anche ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] in prima persona, gli prospettò un altro modo più diretto Di particolare rilievo le pagine di A. Gramsci in Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino 2007, -102; M. Biondi, «La disfatta». Teoria e romanzo della degenerazione, ibid., XVII ( ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , Trieste 1979, in cui sono anche ripubblicati gli articoli del F., e La scuola e la cerchia di Otto Wagner piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come insieme unitario si ai tre piani superiori, il prospetto stradale è aperto e vetrato ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] fra economia e storia operato da M. Gioia nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche, in quanto "la storia non fu per lui economico". Contro le teorie assolutistiche del diritto di proprietà, e contro le teorie statalistiche che giustificano ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] Esculapio (1830-33), ingrandì la via principale del parco ed infine costruì il prospetto di tempio corinzio, sul modello di un come il contributo più importante alla teoria dell'architettura dell'Ottocento da parte del Canina. Esso documenta la sua ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...
riassumere
riassùmere v. tr. [comp. di ri- e assumere] (coniug. come assumere). – 1. a. Assumere di nuovo, riprendere: r. la carica, la funzione, l’ufficio, l’incarico; r. il potere; r. il grado; rimasta vedova, riassunse il solo cognome da...