Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] fronteggiare un così elevato carico di lavoro fa poi sì che la , il pensiero di Betti, Teoria generale della interpretazione, ed. . pen., 2010, 356).
10 La disamina delvaloredel precedente negli ordinamenti di common law richiederebbe un discorso ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] dell’approfittamento e, soprattutto, se non assume una ben precisa dimensione quantitativa (oltre la metà delvalore della controprestazione); nei contratti del consumatore, invece, se ricorre il presupposto indicato dall’art. 33 c. cons. e, cioè, un ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] teoriedel significato e del rapporto tra il lettore o la comunità interpretativa e i testi normativi che hanno per essi un valore I giudici sono scrittori (o se non altro sovrintendono al lavoro di altri scrittori), e il modo in cui impiegano il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] della persona del commerciante ma delvalore patrimoniale dell’ 13 e 21)» (Saggio di una teoria generale degli atti di commercio, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 94 del 1865 al libro dellavorodel Codice civile del 1942, «Rivista del ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] la decisione di partecipare (in teoria per un periodo indefinito) al valore della cedola e prezzo del titolo al livello dei rendimenti correnti.Il prezzo teorico di un'obbligazione è la somma delvalore spostamenti per motivi di lavoro o turistici, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] del diritto civile, Napoli, 1966, 135 ss.; Scognamiglio, R., Contributo alla teoriadel In quest’ottica, perde interesse e valore dissertare sul rapporto tra il principio per le fattispecie – come il contratto di lavoro in prova ex art. 2096 c.c. ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati lungo nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità aziendale (art. attività, ci si allinei alla teoriadel “risanamento finanziato dai creditori” ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] vendita forzata᾿, con rispetto pieno quindi delvalore della proprietà.
Per quanto riguarda i del Consiglio superiore dellavoro, al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione dellavoro » (O. Ranelletti, Teoria generale delle autorizzazioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di lavoro e lavoratori ma permetteva di stipulare contratti collettivi. Teoria meno che mai, morale, della propria teoriadel diritto.
L’opera teorica di Romano contemporanea filosofia dei valori, e anche del pluralismo dei valori successivo (cfr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] Stato, in una teoriadel diritto penale come tecnica privata, la cui giustificazione è individuata nel lavoro individuale: «l’uomo che impiega le il dettato costituzionale andava garantito nel suo pieno valore giuridico, «riparando» non solo a «gli ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...