L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] e lo adottava come misura delvalore raggiunto da altre epoche della serio sostiene la teoriadel «cristianesimo politico» 10 Su questo punto ritorno in modo approfondito in un prossimo lavoro.
11 T. Barnes, Constantine. Dynasty, Religion and Power in ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] alla fine degli anni venti, dopo la proclamazione della teoriadel socialismo in un paese solo, farà di tutto, cancellando microcomunità di lavoro e di destino - come autonomia di vita, come fatto insormontabile, come valore irrinunciabile, persino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] . L’opinabilità del tema copernicano era tale che, mentre il censore domenicano accusò di falsità la teoriadel moto della Terra scuola. Si pensi al convergere di valore matematico, perizia teologica e lavoro di censore in Michelangelo Ricci (1619- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] nella scala dei valori e il lavoro si definiva come assenza di ozio (neg-otium). Questa svalutazione dellavoro, soprattutto manuale, tema in questione, ma in nessun caso troviamo una teoria o una giustificazione; a quanto sembra, le ricette si ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] conquista del potere di governo.
Ispirandosi ai lavori di Weber, cui era legato da rapporti d'amicizia, e alle teorie di Mosca un libro di Louis Chérin che aveva difeso il valore sociale e simbolico dell'aristocrazia dominante, proponeva di ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] valori di Antonio Di Pietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo bianco e Partito cristiano dellavoro nella concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Jürgen Habermas agli inizi degli anni Novanta, la teoriadel patriottismo costituzionale è stata arricchita da Gian Enrico Rusconi finanza, al valore dell'Esercito, al valore di Marina, al valore aeronautico; stella al merito dellavoro; benemerenza ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] valoridel popolo tedesco, di cui egli si sentì legittima parte almeno fino all'avvento del nazismo ‒ come molti altri ebrei assimilati. Destinato a lavorare regalità ebbero l'ideale regio e le teorie dello stato proprie dell'ellenismo, attraverso la ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] del processo, l’attenuazione della contumacia e delvalore regno, e grazie alla totale immersione nel lavoro, salvò la monarchia dalla disgregazione. A , P. L. di Toscana granduca educatore: teoria e pratica di un despota illuminato, Pisa 1984 ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] . Ancora nel 1924, nel difendere la teoria marxiana delvalore contro la critica di A. Graziadei, avvertiva ma ora ne subiva il fascino. Energico, dotato di una prodigiosa capacità di lavoro, il B. "sapeva farsi amare" dai compagni (Berti, p. 143) ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...