VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Lega, mentre Wilson con la teoria dei mandati, presa dal progetto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle riserva che necessariamente doveva indebolire il valore della Lega stessa agli occhi dei ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] lavoratori che, di fatto, paralizzarono l'attività produttiva del paese. Il successo fece del partire dal 1972, dall'Istituto per la teoria e la storia dell'arte presso l' il recupero di film di rilevante valore artistico a lungo bloccati dalla censura ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Il contributo dei saldi naturali si va stabilizzando intorno alla metà di tale valore, grazie a una natalità di poco superiore al 14‰ e a una -2006 su una media del 5%, grazie a una marcata flessibilità nei rapporti di lavoro, l'economia più poderosa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] il merito di aver difeso i valori nazionali. E così, nelle feste nazionali più di tre mesi, il 5% della forza lavoro, e specie nelle campagne fu costretto alla mobilitazione la teoria dell'architettura ha superato i principi volgarizzati del realismo ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] col loro peso, e grazie al pari valore di ogni singolo voto, consentire l'azione dell in questo campo abbraccia in teoria tutte le risorse naturali, eccettuate (1956); la Convenzione sulla abolizione dellavoro forzato (elaborata di concerto con l ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] pettinatrici in attività nel 1956, e sulla lavorazionedel cotone (675.000 fusi e 172.286 passivo; nel periodo 1952-1956 il valore medio delle importazioni è stato di Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] società tradizionale africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto Workers (NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro delLavoro), assorbì del tutto la preesistente ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] pro capite si aggira sui 2000 dollari, un valore che fa della N., almeno sulla carta, uno la tenuta delle industrie della lavorazionedel pesce. Una nuova unità produttiva N., rendendo praticabile la teoria detta del linkage, proposta dagli Stati ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] versamenti in interessi sulla valuta. Il valore dell'argento o dei beni era altri territori.
La politica dellavoro. - Questa era importante 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 1657. Un lavoro sostenuto dalla professione arminiana del loro autore, guerre, che si facevano in Italia, con poco valore et con poca disciplina et quasi senza spargimento di 2 voll., Bari 1947.
B. Croce, Teoria e storia della storiografia, Bari 1948.
...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...