GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] di ginnastica, dandosi a quella educativa e preparatoria il valore di base necessaria allo sviluppo dell'atletica e degli sport e Marianne Pontan) divide la ginnastica in sviluppo del corpo e teoriadel movimento, e il primo a sua volta in studio ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] delle scariche elettriche. - Abbiamo determinato il potenziale di scarica seguendo la teoriadel Townsend, ma in realtà la scarica non si adesca mai se il potenziale ha esattamente questo valore. Il potenziale dev'essere in generale un po' maggiore e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] coincidere quasi col periodo più florido della monarchia.
La teoriadel Beloch è la seguente: alla monarchia elettiva a vita ad hoc nel luogo dove risiedono). La distinzione ha valore giuridico-internazionale in quanto ai consoli di carriera nei ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a opera di L. Walras e V. Pareto, nel quadro della teoria dell'equilibrio economico generale. In questa prima fase, i risultati concreti già visto in precedenza. Infatti, al crescere delvaloredel parametro m, la successione xn ha come limite ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] richiedere correzioni durante il tiro.
Il problema del vento, alla determinazione del quale tendono gli studiosi, è un caso di applicazione della teoriadel movimento relativo; e, servendosi dei valori ricavati da comuni anemometri, si correggono i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] seconda parte della dottrina del Bluhme non è che un'ipotesi, ma ipotesi plausibile.
Alla teoriadel Bluhme mosse una vivace . Opponendosi con questi e altri argomenti di minor valore alla tesi del Bluhme, il Hofmann vuole sostituire ad essa la ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] territori ad amministrazione semiautonoma e che in teoria sarebbero dovuti diventare stati indipendenti, costituiti ha avuto un grande sviluppo negli anni Venti e Trenta (32% delvalore netto dell'industria nel 1925), e dopo un momento di declino ( ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] in basso con la nota generatrice all'acuto.
Teoriadel basso continuo. - La pratica del basso continuo, che metteva tutto in rapporto alla note di cui sono composte, ch' è il loro stesso valore, e si può prestare tanto alla risoluzione (verso il ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] vittorioso per la duplicazione dei suoi mandati e cosciente ormai delvalore nuovo che l'antica assemblea ha assunto, impegna la popolare: l'Assemblea è sovrana e inviolabile. La teoria di Rousseau della volontà generale dà vita alla Costituente. ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] nei cavi ad anima più ricca. Naturalmente la teoria che abbiamo esposta non ha valore se non per paragonare cavi con circuiti di con opportuna scelta delvalore di L/l può essere notevolmente ridotta rispetto a quella del cavo normale.
Allq ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...