LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] nel 1883, in un necrologio apparso nella Nuova Antologia (1( aprile, pp. 509 s.), egli prese vivacemente le distanze da Marx, criticandone la teoriadelvalore-lavoro e mettendo in luce, forse per primo, la difficoltà di conciliarla con una efficace ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (1905). Ciò che interessa ai nostri fini è solo afferrare la questione nei suoi termini più generali. L'interpretazione della teoriadelvalore, di cui si è detto, scopre qui tutta la sua portata ‛armonicistica'. Nata dall'esigenza di spiegare il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] ; ma per calcolare i prezzi bisogna conoscere π. Vi è dunque una circolarità.
Ricardo tentò una soluzione con la teoriadelvalore-lavoro, assumendo che il prezzo delle merci fosse dato dalla quantità di lavoro, scelto come numerario, incorporata ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in "Trans. of the Connecticut Academy of Arts and Sciences", 1892, IX, pp. 1-124 (tr. it.: Indagini matematiche sulla teoriadelvalore e dei prezzi, in Opere, Torino 1974).
Frisch, R., Sur un problème d'économie pure, in "Norsk matematisk forenings ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] due secoli successivi la base per lo sviluppo dell’economia politica classica, o la traccia di una qualsivoglia teoriadelvalore e della distribuzione. Gli accenni di Serra alla «robba soverchia» o alla «quantità dell’artifici [...] che soprabordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] beni e in secondo luogo la funzione della moneta nel facilitare il commercio.
È unanimemente riconosciuto che le riflessioni di Beccaria sulla teoriadelvalore siano particolarmente importanti e da considerarsi all’avanguardia fino all’avvento della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] . A differenza di altri (Claudio Napoleoni, Pierangelo Garegnani) che, sulla scia di Sraffa, concentrano l’attenzione sulla teoriadelvalore, Sylos Labini – pur interessandosi a questo tema – riprende dai classici, in particolare da Smith e Marx, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di Puglia. Lettera [...] al signor Simonde de Sismondi, 1820; Sul dissodamento de’ pascoli del Tavoliere della Puglia, 1832). Ma è sulla teoriadelvalore-lavoro e del prezzo d’equilibrio, e sulla distinzione tra «prezzo naturale» e «prezzo corrente ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] ', che però per molto tempo non ebbe adeguati sviluppi a causa della difficoltà di trovare nell'ambito della teoriadelvalore una unità di misura che consentisse di valutare in termini omogenei merci eterogenee. Solo in epoca recente le difficoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] ., Torino 1855.
L. Cossa, Guida allo studio dell’economia politica, Milano 18782, p. 245.
A. Graziani, Storia critica della teoriadelvalore in Italia, Milano 1889, pp. 89-91.
K. Marx, Theorien über den Mehrwert (1861-1863), 3 voll., Stuttgart 1905 ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...