Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] teoria dei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, l’ a. centrale è la retta luogo dei punti rispetto ai quali il momento risultante del di attrito, deve essere P=Rr1/r2: un valore superiore di P fa girare i due cilindri ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] la s. (tensore momento sismico). In virtù della teoria dell’elasticità il tensore momento sismico è simmetrico, e la direzione di scorrimento sul suo piano, e il valore della variazione totale del momento di una delle due coppie di forze uguali ...
Leggi Tutto
In astronomia, acronimo di pulsating radiosources, indicante radiosorgenti che hanno la caratteristica di emettere periodicamente brevi impulsi di radioonde. La prima p. fu scoperta nel 1967 da due radioastronomi [...] ruotare così velocemente come le pulsar. La teoria dell’evoluzione stellare suggerisce due candidati: le nane l’aspettativa di vita di una p. dal valoredel rapporto fra il suo periodo P e il tasso di cambiamento del periodo dP/dt. Per una p. tipica, ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] semiconduttori sono gli elementi del gruppo IV, come il silicio e il germanio.
Teoria dei calori specifici dei è la temperatura di Debye. Ad alte temperature Cv tende al valore classico 3R, mentre a basse temperature si ha, con buona ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] viene quindi sostituito da un singolo spin il cui valore è dato dalla regola della maggioranza. Il sistema così del sistema originario.
Questa situazione ha ispirato lo sviluppo del cosiddetto gruppo di rinormalizzazione, che corrisponde a una teoria ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] parte di Le Corbusier, in relazione alla sua teoria proporzionale del modulor (➔ modulo) e sul movimento moderno detto, una funzione differenziabile s definita sullo spazio di base del fibrato B e a valori nello spazio totale E, tale che a ogni punto ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] l’alterno affermarsi delle teorie ondulatorie e corpuscolari sulla , parallele ed equidistanti, cioè il caso del reticolo di d. (➔ reticolo). Poiché di valore decrescente rapidamente al crescere di k, si hanno per δ=±(2k+1) λf/2s, mentre valori nulli ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] isotropo è definita come il rapporto fra il valore assoluto del flusso termico in quel punto e il gradiente è dovuta a ioni ed elettroni liberi.
Per gas ideali, la teoria cinetica fornisce per la c. termica l’espressione
[1] formula
dove ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] di spostamento (o di induzione) nei dielettrici. La teoria di Maxwell (1873) è una mirabile sintesi, tuttora (positive o negative) del campo magnetico, cioè che a ogni polo magnetico è sempre associato un polo di uguale valore e segno opposto. La ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] sia dalla funzione sia dal valore della variabile indipendente.
Si dice d. secondo di una funzione il d. del d. primo; si indica per la parte storica, analisi).
Calcolo d. assoluto Teoria concettuale (e nel tempo stesso tecnica di calcolo) che ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...