vita
vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] a un principio unitario dalla teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo individuano, dato dal valore medio della distribuzione dei tempi . ◆ [FTC] Tempo di v.: è la durata del funzionamento normale fino alla prima avaria di un'unità tecnica ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] sull'astrarre dalla realtà fenomenica determinati caratteri per costruire una teoria; è uno dei m. tipici della fisica: v a) m. descrittivi, tipici del naturalismo antico e medievale, al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] valore 1 nel caso che esso sia certo (si usa anche esprimere la p. in percento, da 0 al 100 %, corrispondente a 1); si chiama calcolo delle p., o teoria condizioni (macrostato); è legata all'entropia S del sistema dalla relazione S=kBlnN, con kB ...
Leggi Tutto
infinitesimo
infinitèsimo [agg. e s.m. Der. di infinito con il suff. -esimo dei numeri ordinali] [LSF] Oltre che nel signif. matematico, il termine è assai usato nella fisica per indicare una grandezza [...] ad annullarsi; in tempi recenti, una teoria degli i. è stata sviluppata nell' a C, e si considera il limite L del loro rapporto per x che tende a C, mantiene compresa, da un certo punto in poi, entro due valori dello stesso segno, e allora u e v sono i ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] [STF] [ALG] [FAF] Nella teoria degli insiemi e nella logica matematica vi fu seppure con una certa moderazione, dal gruppo del Bourbaki; ma la n. di tipo tecnica, in cui le potenze di 10 vanno, in valore assoluto, di tre in tre e quindi la parte ...
Leggi Tutto
aritmetica
aritmètica [Der. del lat arithmetìca, dal gr. arithmós "numero"]. Parte della matematica concernente lo studio dei numeri, soprattutto dei numeri interi; il termine, per la prima volta usato [...] numeri, in contrapp. a logistica (la parte pratica del calcolo numerico), designa nell'uso moderno sia la scienza detti mantissa ed esponente (o impropr. caratteristica); il suo valore, espresso nella più comune rappresentazione a virgola fissa, è ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] relativo della densità ϱ(r) in un punto r∈ℝ3 dal suo valore medio ϱ. . Si pone quindi
e si osserva che tale grandezza può 0 e r di ℝ3 (o se si preferisce tra i costituenti del materiale che occupano le posizioni 0 e r di ℝ3). È allora naturale ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] dal teorico del 14° sec. P. de Vitry, per contrapporre l’arte del Trecento – ricca di innovazioni nel campo della teoria, dei sviluppo di nuove tendenze. Per i filosofi razionalisti il valore della m. risiedeva nel suo carattere matematico; allo ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] vantaggi che si traducono nell’attribuire valore ai risultati della ricerca (protezione brevettuale laboratori di ricerca.
Appare ormai superata la teoria secondo la quale il problema del trasferimento tecnologico può essere ricondotto a un’ ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] oggetto) si dicono p. non per l’origine né per il grado di valore estetico, bensì per la loro elaborazione p. (che è qualcosa di più , 1909) ha combattuto la teoria romantica di idoleggiamento del primitivo e del p., formulando la sua Rezeptiontheorie ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...