Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sue teorie sulla guerriglia, impiegò nella direzione centrale del SOE un gran numero di suoi ex collaboratori.Esempi del secondo un'altra sfida globale, con la riscoperta dei valori cristiani e umanistici dell'Occidente, per procedere alle necessarie ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] , 1995, 2). Polo di riferimento della condotta abusiva del p.u. è «taluno», da intendersi come il privato ‘utilità’ un valore sicuramente più ampio, 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] monete al cambio nominale. La differenza tra il valore nominale e quello reale costituiva il guadagno, che Interregnums, Heidelberg 1913.
M. Corti, Le fonti del 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] fatti retributivi, laddove feudo appare talvolta con il valore di ‘salario del giusdicente’ (Miscellanea fiorentina di erudizione e storia 1923-24, 1, pp. 30-186 (trad. it. in Id., Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 153-292); ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] a scritture di inestimabile valore: tra questi autori bisogna citare almeno Baldassarre Castiglione (Libro del cortegiano, 1528), ., 2 voll., Firenze 1942-1944).
J.A. Maravall, La teoria española del Estado en el siglo XVII, Madrid 1944.
R. De Mattei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] si danno congiuntamente due requisiti (secondo la teoria tradizionale dominante, anche se è ben noto dall’art. 1, co. 2, del d.lgs. 15.2. 2010, n. 23.
Bibliografia essenziale
Ainis, M., Sul valore della prassi nel diritto costituzionale, in Riv ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] e dall’art. 2 del Trattato dell’Unione europea (che lo definisce un «valore»), mentre non avviene altrettanto . - Zolo, D., a cura di, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002; D’Alberti, M., Le concessioni amministrative, Milano, ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] Non è la sede per ricordare il valore ed il pregio del principio di maggioranza, cui la rigidità costituzionale ’uomo, sia pure fondate su leggi che il Parlamento inglese (in teoria) potrebbe sempre abrogare (Patrono, M., I diritti dell’uomo nel ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] che segna un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura ’ è peraltro invocabile a difesa di qualunque valore fondamentale operante nell’ordinamento del foro richiesto. Per la Corte di giustizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori meritevole di essere tutelata con la privazione della libertà personale. L’importante voce Teoria generale del reato (in Novissimo digesto italiano, 1973) perfeziona questa intuizione ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...