Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] Nell'ipotesi che si possano trascurare le fluttuazioni delvaloredel parametro d'ordine da punto a punto ( dovuto al fatto che una tecnica simile era stata introdotta nella teoria delle particelle elementari (v. Stueckelberg e Peterson, 1953; v. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] […] non vi può essere alcun nuovo principio fondamentale nella teoriadel moto e dell'equilibrio, che non sia già contenuto nei puntiformi mi e velocità vi l''azione' del moto effettivo assume un valore stazionario rispetto a quelli di tutte le ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] vapore alla griglia risolta, cioè dei valori medi. Quindi:
[1] formula.
Questa è la chiusura più usata anche se presenta dei limiti in quanto k stesso varia al variare della turbolenza. È nota anche come teoriadel trasporto di gradiente o k-theory ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] . In alcuni problemi di elettrostatica o di teoriadel potenziale si deve dimostrare che la soluzione V=V(x,y,z) soddisfa l'equazione di Laplace,
in una certa regione Ω e assume un assegnato valore V0 sulla frontiera ∂Ω. Questo problema viene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] )(x+1)⟨0 per x≠−1 e nelle vicinanze di −1, la soluzione dell'equazione con valore iniziale nelle vicinanze di −1 tende a −1 per t→∞ e il punto di equilibrio − sviluppo della teoriadel moto caotico dei sistemi dinamici estesi (teoriadel caos spazio- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] mensile di 3°2′18″, soltanto 2′ in meno delvalore osservato. Spronato dai risultati di Clairaut, Euler capì infine qual e il 1805 e contenevano anche una dettagliata applicazione della teoria ai pianeti e alla Luna. L'opera era caratterizzata da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Harry S. Truman (1884-1972), manifestò la sua percezione delvalore della scienza affermando che la bomba atomica era stata "la e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoriadel controllo nelle scienze matematiche e informatiche; ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] Tuttavia, come vedremo in seguito, la moderna ‛teoriadel caos' si basa, forse paradossalmente, sul fatto che con k compreso tra 1 e 4. Sulla retta verticale passante per un certo valore di k, indichiamo la sorte dell'orbita di 1/2 sotto l'azione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Langevin, che aveva lavorato con Curie, spiegò il basso valore della suscettività ad alte temperature usando un modello di spin . Se si cercava di correggere gli svantaggi della teoriadel campo medio omogeneo e di tener conto delle fluttuazioni ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] principî primi (metodo Car-Parrinello, 1985) fondati sulla teoriadel funzionale densità, che le simulazioni classiche, fondate su di dispersioni su scala nanometrica ha aumentato notevolmente il valore aggiunto di tali materiali. Ne sono esempi l’ ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...