Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] piuttosto nel fatto che i principi di economia occorrenti nelle scienze naturali (per es., nella teoriadell’evoluzionedelle specie) fanno normalmente – anche se non sempre – riferimento a modelli multicriterio multidecisore, mentre nell’ingegneria ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] crescita continuavano a esercitare la loro influenza. Nella 36 lezione degli Éléments, ad esempio, Walras esponeva una teoriadell'evoluzione economica che si può ancora considerare ricardiana. Lo stesso potrebbe dirsi, per fare un altro esempio, del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] fu sufficiente perché alcuni fondamentali quesiti venissero posti. Per esempio, sempre Pauling aveva già elaborato una teoriadell'evoluzione molecolare, cioè del meccanismo per cui il materiale genetico subisce mutazioni che si ripercuotono sulle ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] riflessioni sulla libertà e la responsabilità tentano di spiegare tali concetti con lo strumentario concettuale della neurofisiologia o dellateoriadell’evoluzione. Nel già citato volume di J.R. Searle (2007), per es., viene elaborata una concezione ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] . Saranno inoltre presi in considerazione gli approcci che più si ispirano alla biologia, e in particolare alle teoriedell’evoluzione e all’ecologia, indicando un possibile riemergere in nuove forme di alcuni filoni di economia istituzionalista, che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] di "bulldog di Darwin", preferiva considerare la selezione naturale un'ipotesi su cui lavorare, anziché una compiuta teoriadell'evoluzione. Così, proprio quando la battaglia per l'evoluzionismo sembrava ormai vinta e Darwin pronto a rilanciare la ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] raggiungerà lo scopo, l'utilità dell'approccio fenetico aumenterà notevolmente.
8. Sviluppi dellateoria tassonomica
Fin dai tempi di Darwin la teoriadella tassonomia è stata dominata dalle conseguenze dellateoriadell'evoluzione. I taxa non sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] . Nel 1859 fu pubblicata l'opera fondamentale di Charles Darwin e ci si dovette confrontare con la sua teoriadell'evoluzione; si cominciarono allora a osservare altri gruppi di caratteri per stabilire parentele naturali. Per prima cosa fu allargata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] è spesso lacerante. Il pragmatismo nasce proprio dalla riflessione filosofica sulla teoriadell’evoluzione. La posizione di alcuni membri del Club vedeva nella teoria di Darwin il prevalere del nominalismo. Essi argomentano infatti che, se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia dello sviluppo, o embriologia, è la scienza che studia i processi che portano [...] . Durante il primo quarantennio del XX secolo l’embriologia si afferma come scienza sperimentale e fisicalista, distaccandosi dalla teoriadell’evoluzione e dalla genetica, due ambiti disciplinari in forte crescita in quel periodo. È solo tra la fine ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...