La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] in particolare, operarono in modo che il CdP apparisse come una derivazione naturale e legittima delleteoriedella misura e dell'integrazione di Lebesgue, nell'indirizzo astratto di Fréchet. Kolmogorov apportò a tale indirizzo complementi tutt'altro ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] le decisioni devono essere vagliate sulla base di una criteriologia etica. Buona parte della valutazione tecnologica consiste nell'integrare dati, fatti, teorie e previsioni preesistenti alla luce di considerazioni etiche. In questa fase preparatoria ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] nuova terminologia tecnica. Ma una siffatta opera di integrazione del linguaggio comune è del tutto diversa dal comportamento avesse ragione ad abbandonare la teoriadelle espressioni performative, fondendola nella teoriadelle forme illocutorie; ma l ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico la superiorità americana.
La linea del dialogo e dell’integrazione è stata perseguita in tre ambiti fondamentali: i ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] Friedman e ben più raffinata sotto il profilo analitico. Lucas si è proposto di integrare la visione monetarista del ciclo nell'ambito dellateoriadell'equilibrio generale, ciò che sembrava quasi una contraddizione in termini: il ciclo era infatti ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] controllo sociale di Parsons è alla base della sociologia della malattia mentale e anche della sociologia della pena (penology). "La teoria del controllo sociale è l'inverso dellateoriadella genesi delle tendenze al comportamento deviante. Essa è l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] e integrazione. La concezione 'algebrica' di Lagrange permetteva di trattare dallo stesso punto di vista non soltanto i fondamenti del calcolo, ma anche le sue applicazioni alla geometria, alla meccanica e alla teoriadelle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] siano dati. Lo schema di equilibrio parziale viene visto, dunque, come un'integrazionedellateoriadell'equilibrio economico generale per quanto riguarda il comportamento dell'impresa e le condizioni di offerta. L'analisi di equilibrio parziale di ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] che la teoriadell'informazione fornisce il linguaggio quantitativo naturale per confrontare le risposte neuronali a segnali provenienti da insiemi molto diversi, fornendo gli strumenti matematici precisi con cui integrare l'intuizione dell'etologo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] sviluppatosi evolutivamente per preservare l'integritàdell'espressione dell'informazione genetica della cellula nel confronto dell'integrazione di elementi trasponibili. La perdita della staminalità delle cellule trasdotte e lo spegnimento ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...