L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] di integrare le crescenti conoscenze sui processi atomici e statistici, come, per esempio, la conduzione ionica ed elettronica e la radiazione termica. L'applicazione a questi nuovi contesti spostò il centro dell'attenzione dellateoria cinetica ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] , un'appropriazione; e in ultima analisi il più nobile compito dell'ermeneutica, come teoria filosofica, sta nel mostrare che soltanto l'integrazione di tutta la conoscenza della scienza nel sapere personale del singolo può chiamarsi ‛esperienza'.
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di argomenti diversi quali, per esempio, la teoria del calore e la teoriadell'elasticità. Per Poisson, il lavoro sull'elettricità una tendenza generale della matematica francese, e semplificava le necessarie integrazioni. Nella legge comparivano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo dellateoriadella probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo dellateoriadella probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] i dati osservativi), che non ha alcun significato nel linguaggio delle funzioni generalizzate.
A partire dai propri esordi la teoria degli errori fu parte integrante di quella della probabilità; tuttavia i principî su cui si basava il trattamento ...
Leggi Tutto
Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] facilitare la sua utilizzazione: ma sono anche teoriedell'organizzazione concettuale che consentono di rappresentare configurazioni infatti hanno più conoscenze; queste sono organizzate e integrate in modo più coerente ed economico, e sono pertanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] down), è annoso come la controversia relativa alle teoriedella localizzazione delle funzioni. Il punto di vista moderno è mesencefalici del sistema, vale a dire molto prima dell'integrazione con le informazioni di origine vestibolare (Simpson e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoriadelle funzioni di più variabili [...] , riuscì a stabilire condizioni soltanto per casi particolari. La teoria degli integrali doppi basata sulla teoriadella misura e i relativi teoremi che riguardano lo scambio dell'ordine di integrazione, sono sviluppi dei primi anni del XX sec., che ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] programmi di dissuasione nucleare reciproca in favore dell’integrazione dei mercati e di istituzioni comuni (Segreteria molteplici da parte delle correnti neo-istituzionaliste e costruttiviste dellateoriadelle relazioni internazionali.
Washington ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] da Tartaglia; vi si trovavano anche importanti progressi nella teoriadelle equazioni.
In primo luogo, Cardano fa vedere come il problema della quadratura della parabola di terzo e quarto grado, in termini moderni dell’integrazionedelle funzioni x3 ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] x)= 1 per x ∈ Q, fQ(x) = 0 per x ∉ Q (per l'ulteriore sviluppo dellateoriadella misura e dell'integrazione v. Gibson, 1969; v. Heyting, 1971).
Altre parti della matematica che sono state sviluppate nei dettagli sono: l'algebra (v. Heyting, 1941), l ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...