Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] del resto, a porre fine agli ideali della tetrarchia, a quella teoriadella collegialità e del dominio condiviso che, fondata quale questo panegirico è la sola fonte – di un attaccamento speciale di Costantino ad Apollo (con addirittura un’apparizione ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] , quello del Circolo di Vienna, e non accetta la teoriadella scienza di Carnap. Ciononostante Popper è stato spesso considerato positivista dall'attaccamento alla tradizione e da motivazioni affettive. Se il senso per l'attore è la causa delle sue ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] soprattutto alla fine degli anni venti, dopo la proclamazione dellateoria del socialismo in un paese solo, farà di tutto, sorta di attaccamento nei confronti di ciò che, causando grandi disagi, sta per tramontare, un attaccamento che non ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] inficia la validità delle proposte pedagogiche fondate su di esse.
Teoriedella pulsione
Queste teorie sono fondate sull' Ad esempio Schjelderup-Ebbe ha scoperto che i polli attaccano i congeneri ai quali sia stata artificialmente modificata la ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] che sarebbe stata fondamento all'arte dell'avvenire, e il riecheggiamento della famosa teoria zoliana del romanzo come «fatto diverso sua strada, mentre essi sono attaccati alle loro pergamene, ai loro stemmi, alle carte della lite con la corte di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] , in un attaccamento caratterizzato in senso positivo, la cui natura è quella dell'identificazione".
Quanto alla I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Merton, R.K., Insiders and outsiders ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] alle cadenze della prosa latina (Terracini). Ma nelle varie clausole è difficile vedere l'attaccamento a questo o ital., e soprattutto V. Pernicone, Storia e svolgimento della metrica, in Tecnica e teoria letteraria, Milano 1948², 237-277, e W.T. ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] corrente intende con ‛personalismo': culto della propria persona, attaccamento eccessivo a una personalità. Assumeremo però vent'anni e in condizioni precarie.
6. Prassi e teoria
È incontrovertibile che all'origine del personalismo di Mounier si ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] coinvolgimento di questa neurotrofina nei meccanismi di attaccamento.
Il BDNF, d’altro canto, è una neurotrofina che si è conquistata di recente un ruolo centrale nella teoria neurotrofica della depressione. Tale teoria è basata sulla nozione che la ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] coincidente con un sentimento di attaccamento ai beni posseduti dai cosiddetti ‘cittadini proprietari’. Furono soprattutto i fisiocratici nella seconda metà del 18° secolo (perno della fisiocrazia era la teoria del ‘prodotto netto’, che sosteneva ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...