Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] , unito da uno spirito di corpo e da un attaccamento al mestiere raramente rintracciabile in altre categorie. Le ferrovie , che rappresentava la frontiera più avanzata delleteorie organizzative in chiave razionalizzatrice.
Buoni risultati vennero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] intorno all’ora). Al termine delle arringhe, senza alcuna discussione di alcun genere (in teoria, non è permesso neppure scambiare dagli Spartani dopo la fine della guerra del Peloponneso, ha breve vita: l’attaccamento degli Ateniesi al “loro” ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] s’interrogarono sull’esistenza di una struttura profonda della mentalità cinese, frutto delle stratificazioni di una cultura millenaria. Bisognava esplorarne gli aspetti negati, attaccati e rimossi che erano invece rimasti vivi e costituivano ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] anglofoni - hanno finito col farsi promotori di una nuova teoriadella legittimazione. Come osserva Jean-Loup Amselle (v., 2003), rifiuto populista della modernizzazione della cultura e il difensore delle tradizioni ancestrali dagli attacchi dei filo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] l’«attaccamento nostalgico alla antica legislazione», col rischio di veder la nuova applicata con le «incrostazioni mentali della abrogata» del reato e della tutela giuridica penale. Contributo alle teorie generali del reato e della pena, Milano ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] altro verso, il «soggettivismo», da intendersi come attaccamento sentimentale a un punto di vista filosofico divenuto teoria e alla pratica della storia della filosofia.
Nel breve scritto Il circolo della filosofia e della storia della filosofia ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] robustezza della preparazione dottrinaria non era tale da precludergli lo sforzo della comprensione, e l'attaccamento ai Consalvi, il cui realismo politico mal si sarebbe dovuto conciliare in teoria con un uomo che, come il vescovo di Cesena, aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] (noto come Ars magna). Furibondo per il ‘tradimento’, Tartaglia attaccò Cardano, in difesa del quale scese in campo il discepolo ( dei numeri negativi e immaginari, perfezionando la teoriadelle equazioni (conteneva, tra l’altro, un’efficace ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] (La matematica in Italia, 2001, pp. 101-102).
La teoriadelle funzioni analitiche di Lagrange continuava a essere il punto di riferimento per il calcolo differenziale quando l’attaccamento legittimista alla dinastia dei Borboni condusse in esilio in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] stesso tempo, in Germania la teoriadella relatività era accusata dalla destra di far parte del complotto comunista ed ebraico e, nel 1920, fu attaccata da Philipp Lenard durante un convegno pubblico della Società degli scienziati e medici tedeschi ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...