Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] personalizzazione degli orologi è anch'esso significativo di un'evoluzione che in una prima fase vede la misurazione del Mauss, M., Sociologie et anthropologie, Paris 1950 (tr. it.: Teoria generale della magia e altri saggi, Torino 1965).
Mead, G.H., ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] ai plebei, agli emarginati senza arte né parte.
L'evoluzione del termine dopo la Rivoluzione francese
Da Robespierre a von Stein il principio elitistico), Lenin elaborò una sua teoriadella rivoluzione democratica, nella quale si sosteneva che i ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] con l’avvento dell’individualismo borghese.
Come si ricorderà, un aspetto centrale della «teoria dei caratteri sociali alla storia dei mezzi tecnici della raffigurazione visiva è illuminante in proposito.
La loro evoluzione è assai nota. Agli inizi ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] a finalità educative, incarnando altresì le concezioni della società relative all'evoluzione del bambino e agli stadi del ciclo (v., 1989, p. 14), questa autorevole teoria nell'ambito della sociologia dell'età - al pari di quella basata sulla nozione ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] . Alexander e Sztompka, 1990). L'idea di evoluzione venne contraddetta dall'esperienza di improvvise inversioni di tendenza Un esempio di questa concezione è dato dalla teoriadelle tre fasi ricorrenti della civiltà umana - 'idealistica', 'ideativa' e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] condiviso non solo da Gottmann, ma da tutta la teoriadella modernizzazione - che legava a doppio filo sviluppo urbano e , London: Williams and Norgate, 1915 (tr. it.: Città in evoluzione, Milano: Il Saggiatore, 1970).
Gordon, P., Richardson, H. ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di affrontare il problema è ricostruire l'evoluzione storica del romanzo poliziesco: in effetti sulla raccontini (1946), Milano 1993.
Sklovskij, V., O teorii prozy, Moskva 1925 (tr. it.: Teoriadella prosa, Torino 1976).
Todorov, T., Typologie du ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] maggior parte dei casi a un'evoluzione naturale della storia capace di condurre da società segmentate , Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva: i beni pubblici e la teoria dei gruppi, Milano 1983).
Parsons, T., The social ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...]
All'interno di questa ben nota evoluzione è determinante l'emancipazione dell'individuo dai legami di ascrizione - quanto semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema dellateoria economica del consumatore - nella delusione che ogni ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ; la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti consapevole e sottoposta a processi di disidentificazione ed evoluzione lenti e comunque in prevalenza naturali e spontanei ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...