Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] , che attraverso il suo L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato le introdusse all'interno dellateoria marxiana. Proprio la visione della storia e le teorie sull'evoluzione sociale costituiscono la parte oggi accantonata del ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] sola mobilità sociale, nel presupposto che "non esiste una teoria ideale delle migrazioni" (iii, p. 482). Si esaminano i modelli di attuazione e a sovvenire all'evoluzione del fenomeno nei prossimi anni. Ai sensi della nuova normativa, ogni tre anni ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] alla medicina ufficiale. La tecnica e la teoria del self-help come la questione dell'aborto sono oggetto di discussione in tutto il giornale si chiama Evoluzione. Come altrove le lotte quotidiane per i servizi sociali, il controllo delle nascite, la ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di Mario Salerno
Le r. telematiche rappresentano l'evoluzionedelle r. di elaboratori, per collegamenti anche a livelli o ranghi gerarchico-funzionali (7, secondo la teoriadelle località centrali), tra loro connessi dalle interazioni generate dalla ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] volte, in comportamenti violenti e distruttivi.
Nel caso, poi, dellateoriadella norma emergente, proposta da R.H. Turner (n. 1919) , Firenze 1989).
A. Oliverio, Storia naturale della mente. L'evoluzione del comportamento, Torino 1984.
N. Ben-Yehuda ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] dialogo che poggiavano, più che sulla teoria, sulle vicende storiche della penisola. Di fatto le prime riviste connessione stabile tra il lavoro scientifico o creativo e l'evoluzionedella società italiana, e non solo italiana. Le ripercussioni che ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] che implica, in termini che Miller trae dalla teoria hegeliana dell'oggettivazione, un movimento duale di esternalizzazione prima e alla figura sociale del consumatore, ma anche l'evoluzione effettiva dei sistemi distributivi e la ricchezza di forme ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] le scienze sociali possano determinare, da sole, una tale evoluzione etica e culturale. Ma alcuni loro possibili contributi alla o con la famiglia, utilizzando concetti tratti dalle teoriedell'apprendimento sociale e del controllo sociale (v. Kandel ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] della verosimiglianza. La sua evoluzione espressiva si è manifestata come un'oscillazione continua fra questi due poli della finzione può però dire che si sia sviluppata una vera teoria economica del cinema, anche perché questi studi furono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] intenzionale e 'scientifico' come il risultato di un'evoluzione storica.
La tradizionale distinzione tra śruti e non śruti forse perché si voleva fornire una teoriadella trasformazione. Inoltre, l'ultima delle sette regole di Baudhāyana, dedicata ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...