Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] conseguenze della politica petrolifera dell'OPEC
1. L'evoluzionedell'OPEC. - Il cartello dei prezzi dell'OPEC si collega a un'evoluzione del dellateoria economica, ragionando come segue. A causa dell'aumento di prezzo del petrolio OPEC e della ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] -332) conobbe in effetti l'evoluzionedella scrittura geroglifica verso un tipo di 'scrittura delle cose' in cui il repertorio trovarsi un autentico fondamento egizio per la teoria grammatologica di un occultismo sacerdotale riportata dagli autori ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoriadella relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di un esseri umani, ma presentano assenza, o minore evoluzione, delle capacità razionali e linguistiche;
2) negli animali ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] C'è ancora molta riluttanza a riconoscere che, per gran parte dellateoria politica dagli anni venti sino a oggi, le figure più -758.
Goria, P. N., Individuo e gruppo nell'evoluzionedella rappresentanza e del voto, Torino 1923.
Herrfahrdt, H., ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] embriofetale. Ancor più della crescita, sono rilevanti nel feto il suo sviluppo e la rapida evoluzione degli organi e Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] b) I metodi di misura. 4. L'evoluzionedell'alimentazione dalla creazione della FAO. a) Prime delusioni. b) Il consumo a denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] lunga storia, che va di pari passo con l'evoluzione del pensiero economico. Secondo un giudizio comunemente accolto dai . Smith (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo geografico, l ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] interessata ad analizzare il nesso tra mezzo tecnico, nella sua evoluzione operativa, e il modo di percepire e fruire del prodotto o in poetiche d'autore o di gruppo oppure in teoriedella critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Pasqua, il ministro della Difesa indiano, George Fernandes, primo sostenitore dellateoriadella 'minaccia cinese' e trasformazioni politiche, il cui risultato principale fu l'evoluzionedelle confederazioni tribali in tre Stati principali: Koguryo, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] dal punto di vista diafasico: menomo, con l’evoluzione fonetica regolare della tradizione diretta, è oggi cultismo (➔ cultismi) rispetto formazione della morfosintassi romanza, Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...