Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] dirigenti come classe autonoma, ma come parte integrantedell'élite del potere, in quanto essi condividono , H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano 1971).
Marris, R., The economic theory of managerial ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delleteoriedella giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra loro spesso nella scala di valori che presiede all'integrazione culturale e politica delle società con il più elevato tasso di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Le suddette interazioni possono essere studiate mediante la teoriadell'interdipendenza degli ordinamenti (v. Eucken, 1990⁶, pp commercio estero e dei servizi si sottraggono in gran parte all'integrazione in un sistema di libero scambio. L'art. XVII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] nel 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente una teoriadell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a svuotare di forma deviata della magia desperatorum).
L’integrazionedell’azione dei demoni nel contesto della causalità fisica ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] di loro e con la natura.
Nella tipologia dell''integrazione politica forte' (quella in atto nella società et religion politiques, The Hague-Paris 1982.
Stoppino, M., Potere e teoria politica, Milano 1995².
Tager, M., Myth and politics in the works ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] ., la teoriadell’informazione o la teoriadelle equazioni differenziali), dalla seconda metà del secolo scorso ha conosciuto un forte sviluppo individuale. Si prevede invece che in futuro sarà sempre più necessaria la convergenza e l’integrazione di ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] teoriedella modernizzazione sono state almeno in parte smentite è quello dell'urbanizzazione. Questa non ha affatto decretato la scomparsa delle in rapporto al problema dell'integrazionedelle masse popolari e in particolare della classe operaia nei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] , posto anche in termini teorici, dell'integrazione degli elementi mutili, come si deduce dellateoria brandiana è quella relativa alla metodologia del risarcimento della lacuna e al riconoscimento, sulla base dellateoriadella percezione, della ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] costi di transazione sono troppo elevati. Ma la teoriadell'invecchiamento economico che fa seguito a una maturità vigorosa vendita sui mercati esteri e nazionali attraverso l'integrazione verticale. Nelle economie che invecchiano questi intermediari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] studi pratici, rispose lanciando forti appelli per un'integrazione col confucianesimo; per esempio, il Calendario per il Nella diffusione e nello sviluppo dellateoriadell''osservazione dell'etere', il luogo dell'esperimento, la qualità del suolo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...