STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , entrambi liutisti) lasciarono una durevole impronta nella teoria musicale cinese.
Delle «sette orchestre» che i Sui istituirono negli curvatura della base dei litofoni cesserà col tempo di svolgere la sua originaria funzione di ottimizzazione ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] potere espressivo rispetto a quelle utilizzate nei campi classici della matematica. Così, per esempio, per descrivere e ottimizzare sistemi di produzione industriale è stata utilizzata la teoriadelle reti di Petri; per il controllo di sistemi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ottimizzazione dei motori primi e dei meccanismi di trasmissione dei dispositivi meccanici, inventati durante l'Alto Medioevo. Per quanto riguarda i motori primi, per esempio, furono modificate sia la forma delle pale delledellateoriadelle ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] su una base semiempirica. In particolare, l'applicazione dellateoriadello strato limite a situazioni di gas, liquidi e normalmente si impiegano sistemi di programmazione, l'ottimizzazione dei reattori metallurgici coi vari algoritmi risolutori ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] realizzazione, nel processo decisionale della società pianificata, di un grado di ‛ottimizzazione' non troppo basso o più lungo periodo, destinato a coprire cinque anni, e in teoria venne costruito all'interno di esso.
Il decennio che doveva seguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] ottenere notevoli risultati per lo sviluppo dellateoriadella classificazione delle particelle (risonanze pione-nucleone, e doppia struttura esterna in cemento armato) e ottimizzato per utilizzare in modo flessibile diverse tipologie di combustibile ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] ' o di 'ottimizzazione' implicite nella definizione precedente: si riconosce peraltro che tale ottimizzazione è soltanto un' di Lavoisier, e lo stesso accadde più tardi per le teoriedell''etere'.
Questi fenomeni ricorrenti - che vengono per lo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] fu acquisito dai tecnici Enichem formulando una teoria, sperimentalmente testata, del meccanismo d’interazione visione strategica orientata all’ottimizzazionedelle tecnologie per l’uso qualificato e sostenibile delle risorse energetiche e naturali ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] programma d’intervento che giunga all’ottimizzazione qualitativa e quantitativa delle informazioni presenti nel documento, per Brandi, per es., poneva al centro della propria teoria la materia dell’opera d’arte, escludendo un intervento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] teorico presentato alla sezione romana fu la teoria del colpo d’ariete di Lorenzo ottimizzazione economica del progetto di una linea e la sua stabilità meccanica, fanno di questo documento una testimonianza vivissima della vasta cultura e della ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...