. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] la teoria che ricorre al criterio dello scopo, perché spesso lo stato abbandona ai privati la persecuzione di scopi di pubblica utilità; menzione speciale i tesorieri (quaestores). Attesa la durata della carica, questi amministratori si dicevano anche ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] distribuzione dei beni ecclesiastici. In tutti è poi l'attesa del miracolo e, in fondo, una certa fede nel affidata alla chiesa per scopi di utilità pubblica. Il deficit non fu di salute pubblica. La teoriadella divisione dei poteri è violata ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] una grande varietà di teorie (designate per lo più come teoriedella crisi) che non sia sul mercato finanziario; l'attesa di più alti dividendi anima sorti negli scambî delle merci, da un "inciampo alla permutazione delleutilità dall'industria ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] duplicati sono possibili; la loro utilità è manifesta nel traffico internazionale e non può essere mista.
Già in attesa di espressa norma la clausola " L. Mossa, Le teoriedello check nelle ultime codificazioni, in Annali delle Università Toscane, Pisa ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] della quale, in molti casi, si possono osservare i gradi di passaggio; ma è difficile intendere quale possa essere l'utilità uova di Echinodermi e di Nereis (Anellide) creò la teoriadella fertilizzina (v. fecondazione).
Sperimentando con i raggi X ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] Berlino 1925; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoriadelle obbligazioni, in Studi di dir. proc. in onore dell'esercizio dell'azione penale, in attesa che per talune materie, possa servire utilmente a rimediare a inevitabili manchevolezze ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di movimenti avversi dei prezzi nell'attesa che l'ordine venga eseguito.
La ipotesi è una semplificazione estrema della realtà, è utile per isolare fattori che possono dimostra J. Tobin nella sua teoriadelle scelte di portafoglio, attraverso un' ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] la possibilità di governare la liquidità monetaria, attesa l'incidenza su quest'ultima del fenomeno intermedi e obiettivi finali della politica monetaria, in Banche e banchieri, settembre 1978, pp. 515-22; G. Vaciago, Teoria e politica monetaria, ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] un tempo superiore all'attesa di vita del paziente (si noti che l'articolazione dell'anca, in un limita nel tempo l'utilità pratica del cuore artificiale chemioterapici antitumorali, dei quali in teoria assicura la solubilizzazione, il direzionamento ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ed è minore quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe la tecnica dei potenziali visivi evocati sono utili, anche se si è visto che in . Il loro trattamento è di semplice attesa e osservazione, a meno che non ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...