Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente.
La spiegazione classica
Il [...] che il mito corrispondesse a una comune fase evolutiva arretrata dellamente umana, quale tentativo di spiegarsi il mondo e i suoi fenomeni. Contro questa teoria, detta della convergenza, più recentemente si è affermata, specie con la scuola ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoriadell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] armonica rispondenza fra il tutto e le parti: "La grande macchina che [costoro] vedono con gli occhi dellamente è un aggregato di frammenti... Giacché sempre la bellezza è frammentaria in un'opera... quando non ci si contenta di esprimere un momento ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] dellamentedell'autore attraverso lo studio puntuale del testo, si avvale di analisi fonosimboliche e metriche, di accurate schedature della cultura e della biografia (fondamentale a questo proposito la sua teoriadelle quattro radici della ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] idealistica o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer. soggetti inquietanti o preoccupanti, che possa essere per ogni lavoratore dellamente, per l'uomo d'affari come per il letterato, ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] in questo volume, prescindendo dalla critica, dalla teoriadella poesia, dall'erudizione, ispirate da un medesimo col fondamentale velleitarismo di tutta l'opera la staticità dellamente del Mazza, ferma nonostante le varie letture e traduzioni ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] » (che è la capacità di esprimere ogni sentimento o concetto dellamente), e, ancora, il riceverne beneficio e la consuetudine e la politico e si svolge sempre nell'àmbito della "teoria", della discussione dottrinale, fondata sulle "auctoritates" del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] lui, distruttore dellateoriadella generazione «equivoca» o «spontanea», fondatore (con Harvey) dellateoria «ex ovo omnia s'odora altro col naso che quello che s'ha nella mente».
Si capisce allora perché il Magalotti consigli al suo corrispondente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del pubblico al quale è rivolto e "trarre a sé la mente di chi ascolta". E ciò significa che occorrerà far ricorso continuamente capitolo sul metodo che completava e chiariva la sua teoriadella dispositio o giudizio. Definì la methodus come una " ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] lingua parlata. h) Poesia e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoriadell'informazione. 2. Progetti per una nuova poesia. a) La e sublimare, pulcrificare il mondo esistente, per liberare la mente e il corpo [. . .]. Si vuol andare verso ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] altre idee esposte in quell'opera. «Quanto alla teoriadella spinta» confessava nel '25 all'amico intellettualmente radicali sono poche. Colte quelle, tutto viene sotto l'impero dellamente. Coraggio, mio caro, coraggio; e vi troverete più ricco ...
Leggi Tutto
ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità: il culto...
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...