TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] dal loro statodi prostrazione; ma l'ottimismo che animava questi progetti ebbe breve durata. In opposizione al desarrollismo (non allo sviluppo, che è un concetto tecnico e rappresenta una necessità per i popoli) nacque la ''teoriadella dipendenza ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] dellaragione umana teoriadell'educazione, fra la negazione di ogni disciplina o esaltazione dell'io naturale e dei suoi impulsi e la sottile, ininterrotta, insopportabile oppressione del pedagogo onnipresente. E non è men vero che il suo stato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] delle materie prime, non supponendo che le sarebbe stata preclusa ogni via di rifornimento. In sostanza, per una ragione che ha avuto nel gen. Giulio Douhet un antesignano, le cui teorie sono ormai note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] della sposa. È stato poi osservato, con ragione, che Omero parla di "concubina comprata" (Odissea, XIV, vv. 202-3), non mai di moglie comprata, ma di matrimonium ratum sed non consummatum". Questa teoria è stata accettata alla lettera dal Beauchet, e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] ; tuttavia la nozione di storia delle i., che è stata pur così feconda, dellaragion pratica e del pensiero quotidiano accanto alla tradizionale considerazione del pensiero cosciente e delleteorie elaborate; l'interesse non solo per i contenuti di ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] è stato detto, con le imbarcazioni o con la nave.
Le imbarcazioni scandagliano in genere con linee normali alla costa e i limiti della loro zona di azione sono definiti dai fondali che la nave idrografica non può oltrepassare per ragionidi sicurezza ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] ''progetto complesso'' che, lungi dal configurarsi come un'ipotesi rigida distati futuri desiderati, deve contenere elementi di autocontrollo i quali, sulla base delle risposte del sistema agli interventi realizzati, pongano in essere ''variazioni ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dell'adottante, sarebbero stati atti nulli, come quelli che avrebbero volto un istituto contro le sue più profonde ragionidi esistenza discendenti per masculos.
Secondo una recente teoria (Paoli), il limite dell'ἀγχιστεία è il limite entro il quale ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] molto di vero dev'essere in questa teoria, ragioni pratiche (matrimonî, commerci, trattati, ecc.); e i contatti poetici provenzali e francesi vanno anch'essi studiati da questo punto di vista.
C'è stato chi ha attribuito il raggentilimento della ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi distati. Così intesa, va [...] di crisi. Il risultato di queste elaborazioni è stato una sistematizzazione dello studio della p.i. come disciplina scientifica. Non se ne tratta a livello teorico in questa sede, ma l'analisi che segue si basa sulle fondamenta dellateoriadella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...