Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...]
Oltre a costituire un significativo contributo all'edificazione di una teoriadella dittatura, e del ruolo che in essa viene a svolgere dellacomplessità. D'altro canto, a fronte di un progressivo decentramento e di una crescente segmentazione dell ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] Questa differenziazione non gli impedisce peraltro, sulla base dellateoriadella delega, di includere tutti gli impiegati e i funzionari qualificazioni attraverso processi di specializzazione talora lunghi e complessi (v. Noyelle, 1987; v. Baran e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paola M. Manacorda
Origine e significato del termine
Il termine 'telematica' deriva dal francese télématique, a sua volta crasi delle due parole télécommunication e informatique. Esso appare [...] quale gli alunni assistono a distanza alla lezione, fino a complessi sistemi nei quali la lezione a distanza viene integrata da un prevalente nella vita umana (v. Mazzetti, 1997).
La teoriadella fine del lavoro, se si nutre di dati rilevati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] relativistiche diverse dalla teoria dei campi liberi.
Le funzioni di Wightman hanno proprietà di analiticità (in conseguenza della positività dell'energia) che ne permettono il prolungamento analitico in regioni dello spazio complesso che contengano ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] limitate, e poteri locali sempre più articolati. Vi è, in teoria, un’assoluta libertà di tema e di scala, con commistione imprevedibile.
M. Castells, La città delle reti, Milano 2003.
P. Gregory, Territori dellacomplessità. New scapes, Torino 2003.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] .
Il piano dell'opera (Tav. II) comprende una prima parte consacrata alle strutture inserita in una piattaforma comune costruita secondo un programma coerente e in ordine di complessità crescente, e una seconda parte dove le teorie sono affiancate e ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] che vuole considerare in maniera adeguata i complessi processi osservati nello SLA e per stimare correttamente teoriadella similarità, che si basa sull'organizzazione delle variabili osservate in gruppi adimensionali. Un'analisi dimensionale (teoria ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] lo utilizzano si limitano a un esiguo numero di parziali a causa dellacomplessità di calcolo. Questa è proporzionale a N(n+1), dove N temporizzazione casuale. Si tratta di quello che in teoria dei segnali viene chiamato rumore (rumore termico, ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] ciò che D. Premack e P. Woodruff (1978) chiamano la 'teoriadella mente' - e iniziano a capire che una mente può avere un'interfaccia di information processing vanno considerate nell'ambito dellacomplessitàdelle relazioni del bambino con l'oggetto. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] sue equazioni. Egli scelse i processi che si adattavano alla sua teoria e molte delle sue equazioni esprimevano con notevole precisione le trasformazioni metaboliche complessive relative a questi processi; tuttavia, i suoi detrattori sostenevano che ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...