Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] 1959.
Pasquino, G., Esplosione e governo dellacomplessità, in Le società complesse (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983 the leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoriadella classe agiata, Torino 1949).
Wittfogel, K. A., Oriental despotism ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] importanza dal fatto di essere una parte di un complesso più ampio, di un insieme di aspirazioni umane tutte quotidiani, sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro dovuto ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] logici della scienza sono sempre gli stessi, quali che siano i suoi oggetti. La complessità degli oggetti delle scienze soprattutto, per la logica induttiva, cioè per una teoriadella probabilità logica che fornisca regole per il pensiero induttivo. ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] circa i due terzi del totale.
La crescente complessità del sapere porta a una specializzazione sempre più accentuata calcolatori) per il suo stesso ulteriore sviluppo. La teoriadell'informazione filtra anche in discipline consolidate come la biologia ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sono state trovate circa 200 specie molecolari organiche di complessità crescente fino agli amminoacidi e agli zuccheri. Nello . Il dibattito è continuato nel corso dei secoli. La teoriadell'infinità dei mondi, che nel 1600 portò Giordano Bruno al ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , la certezza del diritto è la base di qualunque teoriadella democrazia. Le competenze economiche sono indispensabili per capire il difficile incorporare nell'analisi aspetti quali la complessitàdell'implementazione e il grado di collaborazione da ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] a fallire, perché limitato e riduttivo nei confronti dellacomplessità del mondo. La svolta rappresentata dal cinema di interpretazioni con i personaggi stessi che osserva. Alle teorie di Grierson invece avrebbero fatto riferimento, fra il 1956 ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] alla lettera sul grande schermo il modello della costruzione a enigma tipica del giallo d verità" (cit. in La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di basato su un mistero di complessa soluzione razionale il cui fine è ...
Leggi Tutto
natura
Paolo Vincieri
Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] variare delle mondane cose fa mutare nel tempo anche il modo di esprimersi degli affetti umani. Proprio per questo è complesso senza tregua della possibile e migliore via di salvezza nell’ordine politico.
In quest’ottica anche la teoria degli umori ...
Leggi Tutto
lavoro, divisione del
Patrizio Bianchi
Organizzazione della produzione e, in via estensiva, organizzazione sociale di una comunità.
Teoria smithiana
Il primo studio dell’organizzazione della produzione [...] di determinare un flusso continuo di produzione, riducendone i costi all’aumentare delle dimensioni complessive.
Processo industriale e nuove teorie
Il tema venne progressivamente ridotto nella sua centralità nell’analisi economica dove, con ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...