Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complessodell'attività produttiva alle diverse date. Ci sono anche più efficace politica di controllo del ciclo.
Teoriedello sviluppo ciclico
La teoria di Schumpeter
La tesi principale di Schumpeter ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] immagine a quella contigua, con la conseguente trasformazione della significazione complessiva. Ed è di Kulešov un'idea che in o in poetiche d'autore o di gruppo oppure in teoriedella critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] , non da ultimo in ragione della varietà dei comportamenti romanzi. Come quadro complessivo di riferimento è possibile osservare, nella formazione della morfosintassi romanza, Pisa, Giardini.
La Fauci, Nunzio (1997), Per una teoria grammaticale del ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Mathias de Lobel (Stirpium adversaria nova, 1571) si basa soprattutto sulla struttura della foglia. La classificazione diventa via via più complessa con l'aumentare del numero delle piante considerate; Fuchs ne studia circa 300 e Caspar Bauhin (Pinax ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] molto complesse (caotiche) in sistemi con pochi gradi di libertà e vi è un legame stretto tra le proprietà statistiche di un sistema dinamico e il fatto che le sue traiettorie siano, appunto, caotiche.
I fondamenti dellateoria ergodica furono ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] un ruolo nell'acquisizione delle capacità motorie generali del canto, per far fronte alla complessitàdella siringe degli oscini e scopi scientifici. Ma per chiunque sia interessato alla teoria estetica, gli uccelli con vasti repertori che offrono ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] uso ‘basso’ e uso ‘alto’ della tecnologia, complessità e semplificazione, come pure fra installazione sonora un genere musicale a sé stante, sembra chiudere un circolo in cui fra teoria e prassi si inserisce l’opera di un ‘terzo intruso’: la dinamica ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] senso che vi sarebbe una maggiore complessitàdelle azioni istintive rispetto a quelle riflesse, ma una sostanziale somiglianza dal punto di vista strutturale. Varie teoriedella seconda metà dell'Ottocento proposero che gli istinti fossero catene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] caso in Natura. In altre parole, un uso troppo ingenuo dellateoria portava alla conclusione che non esistono transizioni di fase! In stanno ancora influenzando molte aree della fisica e dei sistemi complessi, sistemi eterogenei composti di molti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ha impegnato i fisici per un periodo molto lungo: la teoria oggi universalmente accettata è stata proposta solamente nell'ultimo quarto stanno ancora influenzando molte aree della fisica e dei sistemi complessi, sistemi eterogenei composti di molti ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...