RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] ); quella, anch'essa generalizzata, per cui la teoriadella formazione del prezzo e della distribuzione del reddito va impostata, almeno in una certa misura, in termini marginali e quella dell'ineluttabile manifestarsi in un'economia statica ...
Leggi Tutto
. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] .
Senza entrare in particolari tecnici sopra l'esecuzione di queste misure, ci limitiamo a esporre il principio su cui esse sono basate notevole cambiamento, determinato sostanzialmente dai progressi dellateoriadell'atomo. Si è riconosciuto infatti ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] abilita a comprare o disporre. Il lavoro adunque è la reale misura del valore cambiabile di tutte le mercanzie. Il prezzo reale si è pagata per l'acquisto di qualunque cosa".
La teoriadell'identità di valore e lavoro fu poi precisata e resa ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] 'interlocutore capacità razionali non dissimili dalle proprie), sarebbe stato in larga misura alla base della concezione della r. retrostante all'influente teoriadell'interpretazione di D. Davidson, secondo cui in ogni tentativo di interpretazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] teoriadella relatività; in particolare, per il campo gravitazionale, la teoria dinamica newtoniana dell'azione istantanea a distanza era sufficiente. A. Einstein, con la teoriadella lo statunitense LIGO - la misurazione verrà effettuata mediante un ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] , caratterizza durante il loro moto il comportamento dinamico del sistema stesso. La misuradella separazione delle orbite è definita esponente di Lyapunov.
Uno dei paradigmi della moderna teoria dei sistemi caotici finiti è che l'instabilità locale ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] di genotipi.
Da un punto di vista della moderna teoriadell'evoluzione (v. in questa Appendice), nella Pertanto la fitness relativa media è ·w(X)=1. Tuttavia, misurando la fitness rispetto a una particolare variante fenotipica (o genotipica), ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] le sorgenti sulla base del campo acustico così come viene misurato in alcuni punti del campo, le tecniche informatiche si calcolatore si rende utile per l'impiego di metodi propri dellateoriadell'analisi dei segnali atti a predire i valori di tali ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica dellateoriadella similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] a tutti i postulati cui soddisfano le grandezze definite nelle "teorie sintetiche" dell'aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede e quello di continuità.
La misura di una grandezza può essere ottenuta con metodo diretto o indiretto ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] radicate si sono presentate recentemente nella teoriadella relatività, dove la necessità di modificare le opinioni correnti sul tempo, sulla sua misura e sulla massa dei corpi, dava ai fatti della relatività l'aspetto dei più stravaganti paradossi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...