AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , più mongoleggiante: ma occorre dire che esso lo è in misura molto minore di quello che sia ad esempio nei Bororó e ciò il più autorizzato trattatista della politica indiana, il Solórzano, combattendo la teoriadella degenerazione formulata dal ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ; soltanto le misurazioni da noi indicate ne fissano l'altezza.
Si vede che al-Fārābī e Ṣafī ad-Dīn designano i nomi dei suoni con i nomi di lettere arabe, o sole o accoppiate. Al-Fārābī, col partito preso di far entrare la teoriadella musica araba ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e boscimane. Questo è un argomento contro la teoriadella scuola evoluzionista secondo la quale gli elementi di grandi maestri mettono in questo lavoro un'impronta di genio e di misurata armonia, allora l'armatura acquista di nuovo tutto il pregio d' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Il futuro della memoria. Elementi per una teoriadella documentazione, Milano 1995.
Ricerca qualitativa e computer: teorie, metodi . La non escludibilità, al contrario, è un problema di misura e di costi; indica che è così oneroso impedire il consumo ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] , nel quale caso le aree OABC, AGHB e OGHC misurano ancora, come per la macchina generatrice, la potenza elettrica perduta Dina, in Elettrotecnica, 1917-18.
La teoriadelle perdite supplementari negli avvolgimenti indotti degli alternatori venne ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] si vede nella fig. 7 relativa allo zolfo. L'ordinata qui misura non p, ma log p; si suol fare così per rendere tener conto degli studî più antichi (es. Cauchy 1828) - una teoriadello stato solido, ma questa poté acquistare un vero senso fisico e ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] sollevato ad altissimi valori storici dalla centrale esigenza della "misura", cioè del dominio esercitato dall'uomo sul un punto di capitale importanza per la valutazione dell'arte gluckiana: in teoria il Gluck vi resta in posizioni razionaliste, in ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] dal Bohr alla dinamica classica nella primitiva costruzione dellateoriadell'atomo d'idrogeno: e va ricordato che l ϕ (il che dà ragione di un certo procedimento sperimentale per la misura di ϕ ed fd = tang ϕ). Resta sottinteso che a partire ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] .
In Slovenia, le elezioni vennero vinte di misura da un'eterogenea coalizione di partiti denominata Demos Aperto '80 della Biennale di Venezia; la diffusione della critica militante europea; l'affermarsi dellateoriadella transavanguardia e ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] vendono a peso sono alle volte adulterati. Sul pellame venduto a misura non è il caso di parlare di appesantimento o sofisticazioni.
L con la molecola proteica.
Ma accanto a questa teoriadella concia grassa, la quale è suffragata da solidi argomenti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...